Negoziazione delle domande e filtro nei dibattiti politici televisivi
Il partito politico, nell’era pretelevisiva, era protagonista di una comunicazione diretta e corale, spersonalizzata: il contatto con i cittadini richiedeva la mediazione di molte persone, più vicine dell’uomo politico che era lontano e inafferrabile. Al giorno d’oggi il panorama è mutato: le nuove tecnologie permettono all’uomo politico una presenza continua e autonoma in luoghi e momenti diversi; cresce la disponibilità del candidato, mentre l’offerta politica si riduce. Il massimo di esposizione pubblica si ha nei dibattiti TV, dove il cittadino dovrebbe avere un informazione e una partecipazione più completa; ma la preventiva negoziazione delle domande, il filtro agli interventi, la possibilità di risposte ambigue o parziali senza repliche rendono questi dibattiti un mero rito all’interno dell’establishment, dove lo spettacolo prende il sopravvento sull’argomentazione politica.
La stessa identità del partito risulta trasformata, perdendo la sua soggettività; inoltre il partito è sempre più legato dagli interessi dei finanziatori, di importanza fondamentale in una politica in cui i costi lievitano a causa della comunicazione.
Anche l’altro mediatore sociale, il sindacato, si disgrega: la fabbrica non è più il centro di una rete di rapporti tanto forti da essere parte della vita privata delle persone; oggi la riduzione del peso del lavoro, il suo decentramento e il ricorso all’informatica indeboliscono i legami, mettendo in discussione sia il modo di essere del sindacato, sia il soggetto stesso da organizzare.
Continua a leggere:
- Successivo: Comunicazione politica personalizzata. TV perde funzione unificatrice
- Precedente: Democrazia plebiscitaria e messaggio verticale della TV
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Comunicazione politica
- Titolo del libro: Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione
- Autore del libro: Rodotà
- Editore: Laterza
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Sociologia politica e nuovi media
- La società aperta e i suoi amici
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
- Political Philosophy (Modulo 1 e Modulo 2)
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Modelli a confronto: la democrazia ateniese e la cyberdemocrazia
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Istituzioni e partecipazione: la crisi della fiducia nel rapporto tra cittadini e istituzioni. Uno studio qualitativo tra gli studenti dell'Università degli Studi di Bergamo.
- Ethos e Discorso Politico: il caso di Silvio Berlusconi e di Nicolas Sarkozy
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.