Caratteristiche della law of contract
Ciò che colpisce immediatamente, elemento sicuramente degno di nota allorché attraversiamo la Manica, è che in Inghilterra troviamo innanzitutto una law of contract, ovvero un insieme di regole che valgono per tutti i contratti. Accanto ad una disciplina generale troviamo poi regole per singoli tipi contrattuali (vendita, assicurazione, trasporto, società). Quindi è un approccio simile a quello del diritto privato italiano, in cui troviamo una disciplina generale (art. 1321 e segg.) e una disciplina particolare, ovvero una disciplina dei contratti cosiddetti “tipici” perché individuati dal legislatore (artt. 1470 e segg.).
La disciplina generale, tanto in Italia quanto in Inghilterra, regola gli aspetti generali, cioè quegli aspetti che si ripropongono con modalità più o meno simili per ogni singolo contratto. In realtà nella pratica non si troverà mai “il contratto” in generale, perché quando due soggetti pongono in essere un contratto porranno sempre in essere un particolare contratto: vendita, appalto, locazione...
Perché allora l'idea del contratto in generale?
La disciplina del contratto in generale è quell'insieme di regole che valgono per tutti i contratti, ogni contratto è percepito come manifestazione di uno schema generale unico. Quindi astraendo dai singoli contratti le regole che tendono ad essere costanti si edifica la disciplina del contratto in generale. E' questo il procedimento che ha portato sul continente all'individuazione delle regole sul contratto in generale e della nozione stessa di contratto, poiché il diritto romano non conosceva il contratto in generale, bensì i singoli tipi contrattuali (vendita, locazione...) che avevano regole specifiche e diverse storie alle spalle.
Continua a leggere:
- Successivo: Le regole continentali sul contratto
- Precedente: Caratteristiche della dottrina italiana
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.