Direttiva 2035 del 29 giugno 2000
Nella direttrice della tutela dell'imprenditore debole si è mosso anche il legislatore comunitario, con la direttiva 2035 del 29 giugno 2000, contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
Le finalità perseguite da questo provvedimento sono, oltre all'eliminazione di un ostacolo al buon funzionamento del mercato all'interno della Comunità (i ritardi di pagamento sono un intralcio al funzionamento del mercato), la prevenzione degli abusi perpetrati dal contraente forte ai danni del contraente debole.
Gli organi comunitari emanano quindi un provvedimento che prevede un controllo dal punto di vista del contenuto, poiché stabilisce i termini massimi in cui deve avvenire il pagamento, nonché le conseguenze della mancata osservanza di tali termini. Ammette delle deroghe convenzionali, ma solo nella misura in cui esse non siano inique. La valutazione dell'iniquità del patto deve avvenire considerando tutte le circostanze del caso; il patto iniquo è inefficace ed è sostituito dai termini legali, a meno che non si tratti di contratto inefficace.
Il legislatore italiano ha dato attuazione a questa direttiva con il D.Lgs. 231/2002, prevedendo i termini massimi per il pagamento del corrispettivo nelle transazioni commerciali: ipotesi di 180 giorni dal ricevimento della fattura non sono più possibili, perché i termini sono molto più ristretti.
Continua a leggere:
- Successivo: Progetti di discipline uniformi in materia contrattuale
- Precedente: Caratteristiche delle norme antitrust
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.