Definizioni di budget
Il budget è uno strumento a disposizione della direzione d’impresa per supportarla nel delicato compito di guida dell’intera gestione aziendale verso il raggiungimento degli obbiettivi generali d’impresa. È uno strumento contabile che consente all’impresa di orientarsi. È quindi uno strumento di programmazione e controllo, ed è uno strumento ex ante.
WELSCH ANTONY : un budget è un programma di azione espresso in termini quantitativi, usualmente monetari, e che copre un predefinito intervallo temporale, solitamente un anno.
G. BRUNI : la naturale prosecuzione, la prospezione della gestione verso il futuro, ma con una chiara consapevolezza del passato.
L. SELLERI : uno strumento del quale la direzione si avvale per definire gli obbiettivi da raggiungere e per coordinare l’attività delle persone che in essa operano al loro raggiungimento.
L. BRUSA : un programma gi gestione aziendale, tradotto in termini economico-finanziari, che guida e responsabilizza i manager verso obbiettivi di breve, definiti nell’ambito di un piano strategico o di lungo periodo.
Queste definizioni non sono in conflitto tra di loro. Prendiamo in considerazione la definizione di Welsch.
CARATTERISTICHE DESCRITTE NELLA DEFINIZIONE:
- ORIENTAMENTO AL FUTURO : le aziende che hanno no stile razionale anticipatorio, usano come strumento per la raccolta delle informazioni il budget. È orientato al futuro per stabilire come l’azienda si vuole posizionare sul mercato nel futuro. Non tutte le aziende usano il budget. Conviene usarlo quando all’interno e all’esterno ci sono situazioni di complessità: aumentano le dimensioni interne, gli ambienti sono turbolenti e difficilmente prevedibili, c’è scarsità di risorse.
- BUDGET COME PROGRAMMA DI ATTIVITÀ :: si definiscono gli obbiettivi da raggiungere e come farlo. Quindi il budget specifica le modalità attraverso le quali raggiungerli. Per raggiungere gli obbiettivi servono le risorse.
- STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CHE COPRE UN ARCO TEMPORALE PREDEFINITO : un obbiettivo deve essere temporalmente predefinito. In questo modo è possibile di tanto in tanto controllarlo.
- ESPRESSIONE QUANTITATIVO MONETARIA DEGLI OBBIETTIVI : gli obbiettivi hanno delle caratteristiche. Un obbiettivo deve essere tradotti in termini quantitativi e quantitativi-monetari. La variabile quantitativa serve per verificare la fattibilità tecnica dei programmi d’azione. La variabile monetaria serve per verificare la fattibilità reddituale-finanziaria. Quando le fattibilità non sono verificate si deve rivedere il budget.
- IL BUDGET NON È UNA PREVISIONE : la previsione presuppone un atteggiamento passivo da parte degli scenari. Attraverso il budget si decide come intervenire sugli scenari. Con il budget si costruisce il futuro che si desidera per l’impresa.
Continua a leggere:
- Successivo: Il budget: dove si colloca
- Precedente: Esempio di Activity Based Costing: TCY COMPANY
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Programmazione e Controllo
- Docente: Pogna Alberto
Altri appunti correlati:
- Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
- Appunti analisi delle informazioni contabili
- Pianificazione e controllo aziendale
- Macroeconomia
- Fondamenti di economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'impatto dei Sistemi di Pianificazione e Controllo nelle PMI
- Il supporto informativo per il controllo di gestione negli enti locali. Il controllo nel comune di Gagliano del Capo
- Il controllo di gestione nelle PMI: il caso GIS S.p.A.
- Il controllo di gestione nelle imprese di assicurazione
- La Metodologia del Business Case - Il Caso Ferrari SpA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.