Definizione del rapporto di concentrazione (Cn)
Di solito è indicato con il termine Cn, n si riferisce al numero di imprese considerato.
n deve essere minore di N, perché N è la somma di tutte le imprese.
xi : è la variabile che utilizzo per misurare la concentrazione. In questo caso è il fatturato dell’impresa iesima.
xi/X : è la quota percentuale del fatturato della singola impresa sul fatturato totale. La quota di mercato si indica con Si
La sommatoria delle xi che va da 1 a 9 è uguale a X
Supponiamo C3: faccio la sommatoria per i che varia da 1 a 3 di Si, cioè delle quote delle prime 3 imprese.
Nel secondo grafico ci sono due settori con andamenti diversi. Il settore A ha un equi distribuzione su un numero minore di imprese. Se calcolo la concentrazione con un n più basso di n*, come ad esempio C3, il settore che mi risulta più concentrato è il B.
Se uso un n maggiore di 4, ad esempio na, il settore più concentrato mi risulta essere a. Se prendessi n = 4, risulterebbero ugualmente concentrati. Quindi a seconda dell’n che scelgo, varia il risultato. Per scegliere correttamente n dobbiamo far riferimento alle informazioni del settore. In genere l’ampiezza del mercato può dire il numero ottimale
SVANTAGGI : questo indicatore non tiene conto della numerosità totale. Se abbiamo solo il risultato e non i dati disaggregati non possiamo sapere niente sulla diseguaglianza. È un indicatore che ha qualche problema.
C è sempre il meno concentrato, qualsiasi numero di imprese prendo per A e per B c’è il problema visto prima. Se uso C4 hanno la stessa concentrazione, anche se è evidente che il settore B è più concentrato. Questo è un errore.
Il rapporto di concentrazione si può fare sia sui valori assoluti che sui valori percentuali.
C3, il settore più concentrato di tutti è il 4.
Il C4 e il C5 confermano che il settore 4 è il più concentrato.
Spesso l’autorità antitrust utilizza questo indicatore, ma lo associa ad un altro indicatore: l'INDICE DI HERFINDHAL – HIRSCHMAN
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione dell'Indice di Herfindhal – Hirschman
- Precedente: Esempio di calcolo della concentrazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia industriale
- Docente: Pontarollo Enzo
Altri appunti correlati:
- Microeconomia
- Diritto dell'Impresa
- Riorganizzazioni Aziendali
- Diritto Commerciale
- Economia aziendale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Accordi orizzontali: M&A e JV. Il caso Bombardier: analisi di una strategia
- Politica della concorrenza e fusioni orizzontali: analisi di un caso
- M&A DOs and DONTs. Un modello di valutazione ex-ante. Il caso Finmeccanica
- Le concentrazioni tra imprese nel diritto comunitario della concorrenza
- Franchising e normativa antitrust
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.