Le parole italiane nelle lingue straniere
L’italiano ha smesso da tempo di esportare parole in grande quantità. Dopo il periodo della fioritura bancaria fiorentina e genovese, del commercio veneziano, del prestigio medievale e rinascimentale, oggi esportiamo pochi termini: quasi tutti di cucina, moda, sport e malavita.
La presenza di comunità di emigrati non ha avuto un’influenza decisiva in tal senso. La scarsa prenotazione di italianismi è stata determinata sia dalla bassa scolarità degli emigrati, che general-mente conoscevano un dialetto più che l’italiano, sia dal disinteresse che caratterizzava fino a un decennio fa la politica estera culturale dell’Italia nei confronti delle comunità di italiani all’estero.
Il plurale degli italianismi è all’inglese (pizzas), a meno che la parola non sia stata accolta al plurale come agnolotti. Il suffisso italiano –ola, che si riscontra per marchi famosi (Motorola) è produttivo anche nello slang inglese britannico e dà luogo a parola formate da basi inglesi come payola, bustarella. L’italiano è poi in credito verso l’inglese nei nomi propri femminili: Claudia, Laura, ecc.
L’incidenza di italianismi nel lessico del tedesco è più equilibrata rispetto all’angloamericano, ed a favore dell’italiano. Col francese restiamo in debito, nonostante la sua recente perdita di prestigio. Va poi detto che la vicinanza delle due lingue porta a produrre un calco francese per espressioni italiane che in altre culture hanno dato luogo a prestiti: repenti, parrain per pentito, padrino.
La maggior parte degli italianismi penetrarono nello spagnolo nei secoli XVI e XVII quando le relazioni fra i due paesi erano intense. Le nostre odierne esportazioni linguistiche in Spagna seguono soprattutto i canali commerciali, turistici e aziendali e riguardano quindi termini di linguaggi settoriali. Si può dire che i nostri scambi con lo spagnolo sono alla pari, anche se il suo crescente prestigio come lingua internazionale e soprattutto il ruolo delle comunità ispano-americane negli Stati Uniti potrebbero in un futuro far crescere gli ispanismi in italiano.
Continua a leggere:
- Successivo: Parole formate da più parole nella lingua italiana
- Precedente: Le parole straniere nella lingua italiana
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Linguistica Applicata - a.a. 2008/09
- Titolo del libro: Le parole dell'italiano
- Autore del libro: Carla Marello
- Editore: Zanichelli - Bologna
- Anno pubblicazione: 1996
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Prestiti di lusso e falsi anglicismi nei periodici femminili italiani
- La lingua delle cronache calcistiche nella stampa italiana e spagnola
- Incontri di lingue e culture: i prestiti dalle lingue europee all'arabo
- Il linguaggio della cronaca calcistica in tv: La Domenica Sportiva, Controcampo e Diretta Stadio (2009/2010)
- ''Ho preso il pulma e sono andato casa mia alla città vecchia'' - Analisi linguistica degli elaborati di una scuola media del Borgo Antico di Taranto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.