Farmacologia - Pagina: 54
Polimorfismi genetici: variazioni di un singolo allele o di entrambi, rappresentati in più dell'1% della popolazione. SNPs = si parla di Single Nucleotide Polymorphism (SNPs) quando un sito di un gene presenta diversi nucleotidi (e la proteina diversi aminoacidi) in individui della stessa specie. Aplotipo = set di SNPs correlati tra loro che vengono ereditati assieme. Basi molecolari della variabilità umana: esistono almeno 1.4 milioni di polimorfismi a singolo nucleotide; 60.000 interessano zone codificanti per determinate proteine, quali proteine nello specifico? Possono essere enzimi che riguardano la farmacocinetica (es. enzimi che hanno un'azione nel metabolismo) oppure possono essere codificate proteine che vanno a costituire i vari tipi di recettori (farmacodinamica).
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 55
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 53
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.