Farmacologia - Pagina: 53
La superfamiglia di enzimi che ne è derivata catalizza una varietà enorme di reazioni (ossidazione, riduzione) nei confronti di diversi substrati, differenti dal punto di vista chimico. A seconda della somiglianza nella catena di aminoacidi gli isoenzimi sono raggruppati in famiglie e subfamiglie. Attualmente nell’uomo conosciamo 18 famiglie di CYP450, con 42 sottofamiglie e 57 geni codificanti. Nomenclatura dei citocromi P450, esempio CYP2D6: CYP = citocromo P450 2 = famiglia D = sub-famiglia 6 = specifico isoenzima (specifico gene) La nomenclatura è basata sui geni e non ha implicazioni funzionali. Percentuale dei farmaci metabolizzati dagli enzimi appartenenti alla classe del citocromo P450: Principali fattori responsabili della variabilità nel metabolismo dei farmaci: Polimorfismi genetici (variazioni a livello dei geni presenti in >1% popolazione) --> portano a reazioni avverse ai farmaci Stati fisiologici (età, sesso) Stati patologici Induzione o inibizione da farmaci concomitanti o fattori ambientali
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 54
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 52
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.