Elenco appunti facoltà di scienze della comunicazione e dello spettacolo
Appunti di bioetica sulle scelte morali
Appunti delle lezioni di bioetica sulle scelte morali, anno accademico 2011/2012
Argomenti affrontati:
• La bioetica definita
• L'etica e la legge
• Diritto a morire
• Le varie vie etiche in questione
• Kant e l'eutanasia
• Il non diritto a morire
• L'argomento del pendio scivoloso
• Mill e il diritto a morire
• Eutanasia ed opinione pubblica
• Diritto alla libertà procreativa
• Diritto procreativo e diritto a procreare
• Fivet e la procreazione
• Moralità e responsabilità individuale
• L'etica che si vuole proporre
• L'etica influente
• Diritto all'integrità genetica
• Genomi e genetica
• Terapie geniche
• Credenze erronee
• Lo statuto dell'embrione
• Il clone
• Diritto a un minimo di cure
• Liberalismo anarchico
• Daniels e le cure mediche
• Donazione degli organi
• Il concetto di donazione: la proposta
Autore:
Marianna Tesoriero
Corso: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi di Messina
Esame: Bioetica
Docente: Prof. Neri
Filosofia dei processi cognitivi
Appunti delle lezioni di filosofia dei processi cognitivi (anno accademico 2011/2012) sul tema dell'induzione e della deduzione.
Argomenti trattati:
• Le leggi d'uniformità della natura: le mai contraddette
• Il principio d'induzione
• Validità versus esperienza
• Il principio di deduzione e la filosofia
• Conoscenza empirica e conoscenza a priori
• La conoscenza a priori
• La tesi di Kant
• Gli universali
• Conoscenza immediata e conoscenza derivata
• I principi a partire dalle credenze
• L'errore
• Cosa è vero, cosa è falso
Autore:
Marianna Tesoriero
Corso: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi di Messina
Esame: Filosofia dei processi cognitivi
Docente: Prof. Velardi
Estetica della Comunicazione
Appunti di Estetica della Comunicazione su un saggio sul sublime attribuito a Longino, anno accademico 2011/2012.
Possiamo definire uno schema generale secondo il quale Longino prima definisce lo spunto politico entro cui si pone e poi afferma il rischio di falsa grandezza stilistica in cui si può incorrere e da qui nasce la necessità di integrare dirittura morale all'attività letteraria. Detto ciò procede con la classificazione e definizione delle 5 fonti del sublime, con l'eccezione del pathos la cui descrizione è probabilmente andata perduta. L'opera finisce con un dialogo circa la decadenza dell'oratoria con un filosofo non riconosciuto e definito.
Autore:
Marianna Tesoriero
Corso: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi di Messina
Esame: Estetica della Comunicazione
Docente: Prof. Lombardo
Appunti di filosofia dei processi cognitivi
Appunti di filosofia dei processi cognitivi, anno accademico 2011/2012.
Gli argomenti affrontati sono:
• Teorie scientifiche e filosofiche della percezione
• problemi filosofici sollevati dalla questione percettiva
• il nesso sfuggente: sensazione e percezione
• l'opposizione tra aspetto fenomenologico e aspetto intenzionale
• teorie intenzionali non rappresentative e teorie intenzionali rappresentative
• la teoria del dato sensoriale
• la teoria avverbiale
• la teoria causale
• la teoria di disgiuntiva
• che cosa percepiamo? Realismo diretto contro realismo indiretto
• la teoria intenzionalista
• vedere e pensare: il confine della percezione
• visione semplice e visioni sistemica
• obiezioni alla tesi di Dretske
• concettualismo e non concettualismo
• teorie psicologiche della percezione
• costruttivismo
• la teoria computazionale della visione
• la teoria di Marr
• la modularità della mente
• critiche alla teoria computazionale
• la visione ecologica
• il paradigma sensomotorio
• teorie secondarie sulla percezione
• la percezione uditiva
• la percezione tattile
• modalità, intermodalità, modularità - i sensi in generale
Autore:
Marianna Tesoriero
Corso: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi di Messina
Esame: Filosofia dei processi cognitivi
Docente: A. Velardi
La filosofia della scienza nel XX sec.
Appunti per l'esame di filosofia della scienza (a.a. 2011/2012).
Gli argomenti affrontati sono:
• l'induttivismo
• Russel e l'induttivismo
• il bayesianesimo
• il circolo di Vienna
• la critica di Popper all'induttivismo
• la critica di Duhem all'induttivismo
• il convenzionalismo
• Poincarè e la filosofia convenzionalista della geometria
• la tesi di Duhem e la tesi di Quine
• la natura dell'osservazione
• la demarcazione tra scienza e metafisica
• il criterio di verificabilità
• Wittgeinstein e la teoria del significato
• il falsificazionismo di Popper
• la demarcazione per il falsificazionismo
• le rivoluzioni nella scienza
• Kuhn e l'idea della storia come processo lineare
• la tesi di Lakatos
• incommensurabilità e traduzione
Autore:
Marianna Tesoriero
Corso: Scienze della Comunicazione
Università: Università degli Studi di Messina
Esame: Filosofia della scienza
Docente: P. EMANUELE
La Guerra Civil Española
Tesina in spagnolo sulla guerra civile spagnola scritta in Erasmus in Spagna. Il materiale è e relativo al corso di "Análisis Del Entorno Social Y Su Evolución Histórica" anno accademico 2005/2006 - Universidad SEK di Segovia (Spagna).
Autore:
Filippo Amelotti
Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Análisis Del Entorno Social Y Su Evolución Histórica
Elementi di narratologia
Appunti del corso di "Laboratorio di scrittura per i media" che esaminano i principali elementi di narratologia. Studio delle singole problematiche di cui si occupata la narratologia e di definirne i contenuti, le tendenze e i risultati teorici.
Argomenti affrontati:
• Il percorso generativo del senso
• Quadrato semiotico, sequenza narrativa canonica e modello attanziale
• Modalità e programma narrativo complesso
• Ruoli tematici e strutture discorsive
• Lettori modello e mondi possibili
• Semiotica interpretativa e narratologia
• Autore e Lettore Modello
• Interpretazione ed uso dei testi: topic, isotopia e “intenzioni”
• Mondi possibili
• La struttura narrativa
• La struttura narrativa
• La struttura narratologica e lo schema in tre atti di Syd Field
• Storia e discorso
• Storia e racconto
• Il modello di Chatman
• Storia e discorso in Genette
Autore:
Filippo Amelotti
Corso: Scienze della Comunicazione
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Docente: prof.ssa Varon