Philip K. Dick, tra filosofia e mito
Il mito della modernità mostra una morfologia contrastante, avendo come materia cui attingere i caratteri ambivalenti della scienza, la quale ora mostra il suo aspetto salvifico e la possibilità del progresso che da essa può derivare; ora quello terribile e distruttivo della bomba atomica, delle armi chimiche, di un esubero di informazione dilagante e digitalizzata. Oggi la fantascienza dikiana e la corrente del cyberpunk, che ha preso avvio da alcune tematiche da lui enucleate, registra una notevole laicizzazione del mondo occidentale e una mancanza di trascendenza nella vita dell’individuo. Tuttavia, mentre la seconda si limita a descriverne il risultato in termini di socialità, Dick tende invece a farne l’oggetto dei suoi racconti e particolarmente della sua costante riflessione filosofica che li accompagna. Ma dettata proprio dalla sua personale angoscia e ricerca mistica è la questione sulla possibilità conoscitiva dell’inseità del reale, sulla possibilità di arrivare a comprendere la vera realtà che agisce la di sotto delle apparenze del quotidiano o delle illusioni di potere e del potere della parola. Questo desiderio di trascendenza si concretizza dunque in primo luogo nell’andare oltre quelli che sono i meccanismi evidenti della società, tanto nella vita (se diamo ascolto ad alcune pagine dell’Esegesi ), quanto nella sua opera letteraria. Ma l’agognata sovrastruttura cui tende ogni suo sforzo di ricerca in campo artistico e filosofico è destinata a naufragare come gli sforzi dei suoi personaggi, a scontrarsi cioè con la sola capacità della mente umana di districarsi tra le illusioni e i simulacri della vita. Una ragione che è destinata a continuare a domandare e indagare sempre e solo giungendo a quella che egli stesso definirebbe “la penultima verità”.
Il principale strumento di cui fa uso per accostarsi alle diverse problematiche ontologiche, gnoseologiche e mistiche è indubbiamente un ritorno al mito e alla filosofia classica. Sembra infatti che in tutta la sua produzione egli presenti ogni singola esperienza umana legata al sublime contemporaneo e la falsifichi puntualmente. L’infallibilità della scienza; la fede nelle possibilità del progresso tecnologico; il tempo; l’immortalità; la possibilità di nuovi mondi come ricerca di un paradiso perduto, la perfettibilità tecnica e persino morale dell’uomo in virtù di una tecnologia che lo libera dalle costrizioni cui ha dovuto sottostare per secoli. Questi ne sono solamente alcuni esempi. La filosofia e la mitologia da cui Philip Dick attinge, e quella che egli stesso contribuisce a creare tramite l’uso della favola e del romanzo, ha come impulso il tentativo di capire come ricucire quello strappo tra ciò che è, ciò che dovrebbe essere e ciò che crediamo sia la nostra realtà. Ritrovare il contatto con il mito è anche ritrovare un legame con il nostro spazio interiore, a cui egli dedicò molti dei suoi romanzi più intensi. Questo lavoro vuole indagare in primo luogo se e in che modo Philip Dick possa essere considerato un filosofo oltre che uno scrittore. Ciò avverrà tramite l’analisi del termine “filosofia” e delle modalità con cui alcuni pensatori contemporanei definiscono i filosofi. Analizzeremo inoltre se non sia il caso, al contrario, di ascrivere la riflessione che svolge alla semplice definizione di “letterato impegnato” o engagé.
In seguito ci concentreremo su quelle che possono essere le sue fonti nell’ambito della Grecia e della Classicità, quelle cioè che plausibilmente hanno maggiormente influenzato il suo pensiero da un lato e il suo modo di concepire lo strumento narrativo come veicolo di idee dall’altro. Per fare questo sarà necessario comprendere lo stretto rapporto che Philip Dick intrattiene con la parola: quella scritta, come parte del costrutto narrativo e quella poetica, che si incontra nei suoi romanzi come fonte di mitopoiesi e mattone di realtà.
Lo scopo in definitiva è quello di mostrare la stretta parentela del mondo mitico con il mondo fantascientifico cercando di porre in evidenza i passaggi, i nuclei e i nodi del pensiero antico che, nel trascorre del tempo, si sono modificati nelle forme, facendosi tuttavia carico delle medesime istanze attraverso i secoli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Boverio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Elio Franzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Platone e il mito
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi