La riaffermazione del cattolicesimo sul protestantesimo
La riaffermazione del cattolicesimo sul protestantesimo
La fase difensiva attraverso cui il cattolicesimo si è riaffermato contro i protestantesimi, non si è conclusa col concilio di Trento. È proseguiva in maniera pacifica, anche se gli argomenti potevano essere pungenti, tramite le cattedre di controversia delle università cattoliche, come quella che Bellarmino occupò nel collegio romano; e in modo ben più violento durante le guerra di religione che insanguinarono la Francia e consumarono l’Impero durante la guerra dei trent’anni. Dal pontificato di Pio V (1566-1572), tuttavia, la riforma del cattolicesimo adottò un andamento dinamico e militante. La battaglia di Lepanto, vinta contro i Turchi, fu il simbolo di n ritrovato vigore di una fiducia collettiva che permettevano sogni di riconquista, i quali generarono veri e propri successi, come nell’Europa centrale, ma toccarono pure dei limiti. Ne vediamo un esempio nella cocente disfatta dell’Invincibile Armada, con cui nel 1588 fu sconfitto il tentativo di Filippo II di Spagna, di ricondurre al cattolicesimo l’Inghilterra di Elisabetta I.
Una cultura cattolica
È possibile che la riforma del cattolicesimo abbia generato una vera cultura? Sembra innegabile, ma sarebbe necessario definire i contorni di quella civiltà, che sono difficili da osservare. La relazione dei
cattolici di fine 5oo e 600 con la Sacra Scrittura, ne è un buon esempio. In apparenza privata all’accesso diretto della Bibbia dalla lingua liturgica (latino) e dalla diffidenza del testo tradotto nella lingua nazionale, il cattolico, anche se poco colto, ne possedeva almeno una conoscenza superficiale. Formate dalle parafrasi, fortemente raccomandate dalle autorità, da riassunti, catechismi e prediche ricorrenti su testi, intere generazioni di cattolici finirono per acquistare un’effettiva familiarità con gli episodi biblici. È possibile osservare quella spiritualità nell’immagine, nella pittura religiosa. Il concio di Trento affrontò il problema dell’immagine in stretta relazione col culto dei santi.
CONCLUSIONE
Nell’arco di circa un secolo e mezzo (1480-1620) si vedono emergere le tre dimensioni del cattolicesimo:profetica, pastorale e politica.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
- La bioetica: la visione laica e quella cattolica
- La nuova spiritualità dell'età moderna
- Gli Affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo
- Arte moderna
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy
- Il cathechismo di Bartolomeo Fonzio: un riformatore veneziano sulla scia di Lutero
- Mercurino Arborio Gattinara e Alfonso de Valdés: provvidenzialismo e sogno di una monarchia universale nella politica di Carlo V.Traduzione tratta dall'introduzione del libro Diálogo de las cosas acaecidas en Roma di Alfonso de Valdés, a cura di Rosa Navarro Durán, Madrid, Catedra, 1992
- Il concetto di «Servo arbitrio» in Martin Lutero. Una chiave di lettura per la teologia del riformatore nella sua storica determinatezza.
- Ontologia e antropologia in Giordano Bruno
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.