Skip to content

Diritto e costituzione nell'antica Roma


Il diritto è l’anima della civica, è la sua ragion d’essere. È la logica giuridica che consente di organizzare la civica. Il diritto è connesso con le norme di carattere sacrale e religioso e per molto la sua regolazione rimase prerogativa del collegio dei pontefici. Ma si cominciò dal periodo monarchico a distinguere ciò che si riferisce direttamente al sacro, il fas, e ciò che invece è manifestazione dell’imperium del rex.
La giurisprudenza è la fonte più importante delle norme giuridiche che riguardano la disciplina dei rapporti e degli interessi dei singoli. Si pone così la distinzione tra privato e pubblico. Il privato trova la sua disciplina sulla base dell’iniziativa dei singoli. Il diritto pubblico trova la sua fonte nella lex, approvata dai comizi curiati.
La costituzione è il modo per trasformare la civica in una repubblica il cui fondamento è dato dal diritto.

Tratto da STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE di Filippo Amelotti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.