Cosa è accaduto in seguito: riforme successive al d.lgs 517/93
Già nel 1994-95 si inizia ad intravedere un atteggiamento negativo verso la concorrenza. La riforma Bindi del '99, dunque, non è una sorpresa perchè si respira da tempo la necessità di tornare alla programmazione.
La RIFORMA 299/99 cerca di riportare il SSN verso la riforma del 1978: unitarietà e globalità dell'assistenza.
Qual è il problema di questa terza riforma?
Essa impone a tutte le regioni il piano sanitario emiliano romagnolo:
- non esiste la parola competizione ma cooperazione ed integrazione: modello sponsor nella logica della concertazione a livello locale;
- poiché le risorse non sono più sufficienti per offrire tutto a tutti, si riporta la discussione sulla definizione dei LEA (livelli essenziali di assistenza), divisi per aree assistenziali e volti a definire cosa spetta di diritto al cittadino. Nel 2001 si arriverà a definire da cosa è escluso dalla copertura del SSN, quindi cosa non è coperto dai LEA. I LEA sono il minimo di prestazioni a cui tutti i cittadini hanno diritto: le regioni che finanziariamente stanno meglio offriranno di più ai loro cittadini: problema di equità;
- le reti integrate sono alla base di questa riforma che punta ad aumentare l'autonomia regionale;
- la libertà di scelta è condizionabile a seconda degli obiettivi dell'AOSP;
- l'accreditamento è potere soggettivo della regione (al contrario del modello lombardo), quindi, se la regione produce abbastanza servizi da sola, non si rivolge al privato.
A questo punto, dunque, cosa fa la Lombardia?
Il d.leg. 502/92 permetteva solo ai presidi più importati di diventare AOSP. La lombardia, per scorporare tutti i presidi ospedalieri dalle asl, li ha decretati troppo piccoli, e quindi inefficienti per rispondere ai fabbisogni della popolazione di riferimento, e li ha accorpati nelle AOSP.
Dopo la riforma Bindi, la lombardia si è opposta fortemente ai nuovi modelli organizzativi che erano stati scelti: è riuscita a farsi riconoscere come regione che applica un modello sperimentale gestionale dei quasi mercati e questo è servito per tirare avanti fino alla riforma del titolo V, che ha introdotto il federalismo fiscale.
Continua a leggere:
- Successivo: Problemi della riforma Bindi
- Precedente: Come veniva controllata la spesa
Dettagli appunto:
-
Autore:
Angela Tiano
[Visita la sua tesi: "Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Sociologia
- Esame: Sociologia della salute e degli stili di vita
- Docente: C. Ugolini
Altri appunti correlati:
- Medicina Legale per le professioni sanitarie
- Management e controllo delle aziende sanitaria
- Le politiche Sociali
- Psicologia della salute
- Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le reti aziendali in sanità: il caso Texas Medical Center
- Il Servizio Sanitario Nazionale: un'analisi comparata, tra efficienza del sistema e qualità percepita
- Il sistema sanitario albanese oggi e domani
- Caratteristiche e finanziamento dei sistemi sanitari nazionali
- Business planning per l'imprenditorialità sociale. Il caso Nethical Turchia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.