La controriforma e l’Italia del tardo 500: Speranze e propositi di rinnovamento religioso
Il termine Controriforma venne coniato in Germania alla fine del XVIII secolo, alcuni storico preferiscono chiamarla “Riforma cattolica” per sottolineare l’autonomia e la spontaneità del modo di rinnovamento. La Riforma cattolica viene distinta tra:
l’esame di coscienza della chiesa cattolica alla luce dell’ideale di vita cattolico,mediante il rinnovamento interno,
l’affermazione di sé compiuta dalla Chiesa in lotta contro il protestantesimo, è una fase successiva caratterizzata da un atteggiamento dogmatico e repressivo.
Altri ancora parano di “evangelismo” per indicare il bisogno di una vita religiosa più vicina agli insegnamenti di Cristo e degli apostoli.
Le istanze di rinnovamento religioso furono avvertite anche in Italia, dove c’erano diversi stimoli in questa direzione:
circolavano ampiamente le opere di Erasmo, che venivano lette spesso in chiave luterana, cioè di alternativa globale al complesso di dogmi e istituzioni in cui si identificava la religione tradizionale.
Ondata di profezie e attese apocalittiche, alimentate dai predicatori (vedi Savonarola a Firenze) e dalle sofferenze delle guerre d’Italia
L’anticlericalismo diffuso negli strati sia colti che popolari: critica alle preoccupazioni mondane e svalutazione delle pratiche esteriori di devozione (per es culto ai santi e alle reliquie); accento sulle massime evangeliche
La suggestione esercitata da alcune figure ecclesiastiche e laiche dall’intensa spiritualità (cardinale Gasparo Contarini; Gian Matteo Giberti vescovo di Verona, Juan de Valdés a Napoli e Reginald Pole in Inghilterra
Oratorî del divino amore, preghiera e opere di carità.
-Paolo III Farnese (1534-49) alimenta le speranze di un’iniziativa dall’alto per la Riforma della Chiesa (sollecitata anche da Carlo V) e nomina cardinali diversi esponenti delle correnti riformatirici: Contarini, Giberti, Pole. Egli manifestò l’intenzione di convocare un nuovo Concilio ecumenico e costituì una commissione che aveva il compito di studiare e proporre rimedi ai mali della Chiesa.
Continua a leggere:
- Successivo: I nuovi origini religiosi : i gesuiti
- Precedente: La diffusione del protestantesimo. La riforma in Inghilterra
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Storia Moderna
- Docente: Donattini Massimo
- Titolo del libro: Storia Moderna - 1492-1948
- Autore del libro: Carlo Capra
- Editore: Le Monnier
- Anno pubblicazione: 2004
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
- Civiltà francese
- Storia della tecnologia
- Le vie della modernità
- Erodoto, il padre della storia?
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Stati - Uniti'' la ferrovia transcontinentale dall'incontro tra Abraham Lincoln e Grenville M. Dodge a Promontory Point
- Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
- “Blues in the Schools” Il metodo di Michael “Hawkeye” Herman per l'insegnamento della musica Blues nelle scuole
- Media e memoria. Considerazioni sul ricordo e sull'oblio nella modernità.
- Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.