La crisi economica del 1929
Alla fine degli anni ’20 l’Europa e il mondo sembravano avviati a superare i traumi del primo conflitto mondiale. I rapporti fra le maggiori potenze attraversarono una fase di distensione, l’economia dell’Occidente aveva ripreso a svilupparsi. In questo quadro di prosperità, si abbattè una crisi economica imprevista e catastrofica. Scoppiata negli USA nell’autunno del ’29, la grande crisi fece sentire i suoi effetti anche sulle società occidentali. Diede un’ulteriore e decisiva spinta alla decadenza dell’europa liberale, mettendo in modo una catena di eventi che avrebbe portato a un nuovo conflitto mondiale.
Durante la guerra gli USA, che avevano concesso cospicui prestiti ai loro alleati in Europa, divennero il maggiore esportatore di capitali. A guerra finita, il dollaro era la nuova moneta forte dell’economia mondiale. Superata la depressione post-bellica, cominciò per gli USA un periodo di grande prosperità. Tuttavia, il numero degli occupanti e dell’industria calò sensibilmente a causa della cosiddetta “disoccupazione tecnologica”; parallelamente andava invece crescendo l’occupazione nel settore dei servizi. Cominciarono a diffondersi le automobili e gli elettrodomestici. Gli anni ’20 negli USA furono segnati da un’incontrastata egemonia del partito repubblicano: ridussero le imposte dirette, mantennero la spesa pubblica molto bassa, senza preoccuparsi dei gravi problemi del paese. La distribuzione dei redditi era fortemente sperequata e a tutto questo si diffuse un’ondata di conservatorismo ideologico che investì in primo luogo le minoranze nazionali e razziali. Il Ku Klux Klan raggiunse le dimensioni di un’organizzazione di massa; lo stesso proibizionismo introdotto nel ’20 scaturì da questo retroterra culturale. Tutto ciò non intaccava però il sostanziale ottimismo della borghesia americana. La conseguenza più vistosa di questo clima fu la frenetica attività della borsa di New York, consistente in gran parte in pure operazioni speculative. Questa incontenibile euforia speculativa poggiava in realtà su fondamenti assai fragili. Il mercato, infatti, non riusciva ad assorbire la capacità produttiva delle industrie di beni di consumo. Fra economia americana ed europea si era venuto a creare uno stretto e proficuo rapporto di interdipendenza: l’espansione americana finanziava la ripresa europea, e questa a sua volta alimentava, con le sue importazioni, lo sviluppo degli USA. Ma quando nel ’28 molti capitali americani furono dirottati verso le più redditizie operazioni speculative di Wall Street. Le conseguenze sull’economia europea si fecero sentire immediatamente, ripercuotendosi subito sulla produzione industriale americana il cui indice cominciò a scendere già nell’estate del ’29.
Il corso dei titoli a Wall Street raggiunse i livelli più elevati all’inizio del settembre ’29. Seguirono alcune settimane di incertezza, durante le quali cominciò ad emergere la propensione degli speculatori a liquidare i propri pacchetti azionari per realizzare i guadagni fino ad allora ottenuti; il 29 settembre le vendite ammontarono a 16 milioni, determinando una precipitosa caduta del valore dei titoli. Il crollo del mercato azionario colpì in primo luogo i ceti ricchi e benestanti. Gli effetti planetari della crisi, furono aggravati dal fatto che gli USA cercarono innanzitutto di difendere la loro produzione, inasprendo il protezionismo e contemporaneamente ridussero fino a sospenderla l’erogazione dei crediti all’estero. Il protezionismo statunitense indusse gli altri paesi ad adottare misure analoghe a difesa della propria bilancia commerciale. Tra il ’29 e il ’32 il valore del commercio mondiale si contrasse di oltre il 60%, la recessione economica si diffuse in tutto il mondo con la significativa eccezione dell’URSS.
Continua a leggere:
- Successivo: Conseguenze politiche della crisi del 1929: la crisi europea e il New Deal americano
- Precedente: L'assassinio di Giacomo Matteotti
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Adriana Roccucci
Altri appunti correlati:
- Storia delle Relazioni Internazionali - Dal Primo Dopoguerra alla Seconda Guerra Mondiale
- Letteratura e Cultura dell'Italia Contemporanea
- La guerra totale tra prima e seconda guerra mondiale
- Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
- Le origini del totalitarismo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il ruolo economico nazionale del sindacato operaio italiano nei due dopoguerra
- I figli della razza: il caso italiano. Educazione e discrimine dalle leggi razziali del 1938 alla paura dell'immigrato
- Arrigo Cajumi critico ''libertino''
- Amnistia Togliatti
- L'efficacia dei soldati in combattimento: motivazioni e morale dell'esercito italiano nelle due guerre mondiali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.