Codici visivi nella serialità tv. Oggettiva e campo/controcampo
L’analisi degli aspetti visivi che caratterizzano la lunga serialità mette in evidenza sia le sue marche distintive rispetto al flusso televisivo, sia la differenza rispetto ad alcune delle più utilizzate tecniche di ripresa cinematografiche. Il linguaggio visivo peculiare della lunga serialità si manifesta sia nella particolare costruzione dell’inquadratura sia nella successione narrativa delle immagini (“economia, trasparenza, accessibilità”).
Nel film americano “di genere” degli anni ’30-’40, il focus visivo deve essere orientato costantemente sull’azione narrata, della quale lo spettatore deve percepire la progressione senza però coglierne l’artificialità tecnica. Questa particolare formula della scrittura cinematografica si basa sull’alternanza di 3 tipi di inquadrature: inquadratura totale (con cui si mostra per intero il luogo in cui si svolge l’azione), l’oggettiva (con la quale si inquadra una porzione più ristretta di spazio e i personaggi ottengono maggior risalto), infine il ribaltamento delle proporzioni spaziali si attua con l’uso del campo/controcampo e con l’insistenza sul primo piano.
In tutta la fiction televisiva queste convenzioni sono rigidamente rispettate, ma nella lunga serialità subiscono una forte compressione, determinata dalle logiche economiche della produzione che impongono ritmi strettissimi di realizzazione del prodotto finito. Rispettando la scrittura visiva hollywoodiana in 3 fasi, la lunga serialità ne comprime all’estremo la prima, la totale, sostituendola con inquadrature fisse e generiche del luogo geografico in cui è ambientata l’azione, che vengono inserite in fase di montaggio; è invece mantenuta la rilevanza dell’oggettiva, cioè la rappresentazione visiva dell’interno in cui avviene l’interazione fra i personaggi, e soprattutto si concentra il focus visivo sulla terza fase, con l’impiego quasi esclusivo del campo/controcampo.
Continua a leggere:
- Successivo: Serie tv. Codici classici, logiche produttive e Primo Piano
- Precedente: Tulloch e Alvarado. Serie a episodi, miniserie e serial continuo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Forme della serialità nel cinema e nella televisione
- Docente: Monica Dall’Asta
- Titolo del libro: L’innovazione nel seriale
- Autore del libro: Umberto Eco
- Editore: Archetipolibri
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Lo stile cinematografico
- Corporate Governance nelle aziende mediatiche
- "Buona Maestra" di Aldo Grasso
- La televisione come testo espanso
- Storia e strumenti della comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il fenomeno LOST: analisi di una parabola televisiva
- LOST in TIME: sperimentazioni temporali all'interno della struttura narrativa
- Strategie linguistiche e retoriche della comunicazione pubblicitaria rivolta ai bambini
- Lost in Tv: forme narrative e produttive nel serial televisivo moderno
- La comunicazione politica e l'informazione-spettacolo
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.