Skip to content

Consapevolezza dei propri modi di mentire


In generale, le persone ritengono di produrre indizi non verbali menzogneri “tipici” in quantità notevolmente superiore a quanto in realtà è stato osservato. Esse cioè, mentre dicono una menzogna, pensano di assumere tutti quegli atteggiamenti stereotipati, che la gente comune attribuisce ai mentitori, ma in realtà non è così. Solo per gli aspetti vocali (errori nel parlare, esitazioni ecc) si è riscontrata una corrispondenza fra le proprie credenze e i dati registrati.
È probabile che le persone possano migliorare la propria capacità di scoprire le menzogne altrui nella misura in cui migliorano la consapevolezza dei propri comportamenti non verbali mentre dicono bugie.

Tratto da MENTIRE di Anna Bosetti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.