Skip to content

Parole composte nella lingua italiana


Altro modo in cui il lessico si espande è la composizione: due o più parole già esistenti vengono giustapposte. Mentre vi sono lingue come il tedesco in cui il composto può entrare in nuovo composto, fino a formare treni di parole, in italiano il composto tipico ha due costituenti. Fra i procedimenti compositivi il più produttivo è V + N; abbiamo poi N + A, A + N, PREP + N, N + N, V + V, V + AVV, AVV + PART. Gli aggettivi composti sono formati da A + A, N + A, A + N, AVV + A.

Per spiegare meglio la natura dei composti richiamiamo la nozione di sintagma e di testa del sintagma. Il sintagma è un gruppo o unità linguistica, di solito formata da più di una parola. La testa del sintagma è l’elemento la cui presenza motiva la presenza degli altri componenti. Perciò in un sintagma nominale la testa è il nome, e così via.

Vengono detti composti endocentrici quelli in cui la parola composta condivide le caratteristiche morfologiche e semantiche della testa del composto. Tutti i nomi composti formati da V + N sono quindi esocentrici. Altra grande fonte di composti sono i calchi di parola inglesi composte che danno origine a locuzioni formate da due o più parole, separate o unite con trattino.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.