Il rinnovamento del discorso filmico con "L’avventura" e "La dolce vita"
Sono due opere che portano a pieno compimento il processo di metamorfosi della struttura narrativa filmica, passando da una narrativa forte, fondata sulla concatenazione di eventi secondo logiche di causa-effetto che conducono ad una soluzione univoca, ad un modello di narrazione debole in cui gli eventi non sono più concatenati e non si implicano l’un l’altro, l’intreccio perde valore ed il finale lascia la storia aperta.
Si assiste dunque ad un nuovo tipo di narrativa filmica orientata sempre più verso una dissoluzione dell’intreccio.
Le pseudovicende sono basate su fatti inessenziali e concorrono semplicemente ad uno svolgimento psicologico, simbolico o allegorico.
Continua a leggere:
- Successivo: Il rinnovamento in "L’avventura"
- Precedente: Cinema e società: "Rocco e i suoi fratelli"
Dettagli appunto:
-
Autore:
Asia Marta Muci
[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
Altri appunti correlati:
- Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
- Corpo e maschera nel cinema italiano
- Semiologia del cinema
- Il grottesco nel cinema italiano
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Dalla dolce vita alla vita agra. La commedia del boom (1960-1964)
- Nel dubbio, fate uno spaghetti western: l'italianità di un genere
- Da ''La dolce vita'' a ''La grande bellezza''. Un viaggio lungo quarant'anni
- "CIAK, si guida!" La motorizzazione dell'Italia del boom e la sua rappresentazione cinematografica
- Alberto Sordi. Il volto, la voce, il corpo e l'anima del secondo dopoguerra italiano
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.