Elenco appunti docente Gianni Canova
Il cinema italiano tra gli anni '60 e '70
Appunti sulla dispensa di Storia del cinema italiano incentrata sul rapporto tra il cinema e i cambiamenti della società negli anni '60. Il boom economico e i movimenti del '68 cambiano il volto del pubblico e i registi devono capire quale voce dare alle proprie produzioni. Il rinnovamento del discorso filmico con "L'avventura" e "La Dolce Vita". CI si sofferma poi sul cinema di Ermanno Olmi, di Monicelli e sul principale genere del cinema made in Italy del periodo, lo spaghetti western, declinato da Sergio Leone, Corbucci, Sollima. Infine si tratteggia il passaggio di tematica che i film italiani affrontano dalla commedia italiana alla commedia all'italiana.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano
Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
Questi appunti trattano il testo di Brunetta "Guida alla storia del cinema italiano", che tocca i principali nodi di sviluppo dell'avventura cinematografica in Italia. Si parte dalle origini, quindi dal cinema muto e dalle prime sale cinematografiche, per incontrare poi il periodo dei grandi colossal e film storici italiani, con diffusione anche all'estero, e l'esperienza del futurismo. Si indaga il periodo della produzione sotto il fascismo dove il cinema diventa strumento di propaganda, fascista o anti-fascista. Gli anni post-bellici si distinguono per il periodo della ricostruzione e del neorealismo, che si conclude in parte con l'avvento del boom economico. Si passa poi attraverso il periodo del '68 e le trasformazioni industriali e sociali degli anni '70/'80, con il cinema che indaga i rapporti generazionali, i mutamenti nel paesaggio, la nuova società. è il periodo dello sviluppo dei grandi generi cinematografici, del predominio delle majors e della cultura americana, della nascita del divismo e del trash. Non possono mancare accenni ai grandi registi italiani: Fellini, Rossellini, Bertolucci, Antonioni, Pasolini, Bellocchio, Moretti.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano
Storia del cinema italiano
Appunti sulla storia del cinema italiano, dalla nascita e le prime pellicole mute agli anni '90 e la sensazione di rottura definitiva con i 'padri'. Attraverso un secolo di gloria e di crollo produttivo ed economico, si parla dell'epoca fascista, del neorealismo, del cinema del boom, degli autori che hanno fatto la storia e della crisi della speranza negli anni '80.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano
Cinema italiano dopo il boom. Commedia, western e nuovi autori
Appunti del corso "Storia del cinema italiano" tenuto da Gianni Canova. Il periodo maggiormente trattato è quello seguente al boom dei primi anni Sessanta. Come la commedia si evolve nella forma parodistica e più cattiva definita "commedia all'italiana" e quali strategie adottano i nuovi autori che si confrontano con l'avvento della tv e della società del consumo. Cratteristiche del western all'italiana e i temi preferiti di Monicelli e Olmi.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano
Corpo e maschera nel cinema italiano
Riassunto del libro "Il corpo e la maschera, il grottesco nel cinema italiano." Dopo un excursus storico sulla nascita del concetto di 'grottesco' e l'intervento fondamentale di Bachtin sul tema, si analizzano le principali forme di grottesco nel cinema italiano. A partire dalle firme di Fellini e Pasolini, attraverso il cinema politico e satirico di Germi, Risi e Scola, fino alla dissacrazione di Ciprì e Maresco e allo stile unico di Moretti.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano
Il grottesco nel cinema italiano
Questi appunti inerenti la storia del cinema italiano riassumono il saggio di Roberto de Gaetano Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano. Si approfondisce dunque il tema del grottesco in relazione soprattutto al corpo e alla maschera. Dopo aver introdotto il paragone tra il grottesco e il realismo irreale, si approfondiscono le fasi del grottesco nel cinema italiano: De Sica e Zavattini; il grottesco nella commedia all'italiana di Germi, il grottesco in Fellini e in Petri; fino alle sue derive nel cinema di Scola, Moretti, Ciprì e Maresco.
Autore:
Asia Marta Muci
Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
Esame: Storia del cinema italiano