Skip to content

La letteratura periegetica Italiana


In pieno Ottocento l'interesse artistico risulta particolarmente attutito dal massiccio sforzo di orchestrazione compilatoria ed enciclopedica, dovuto al forte municipalismo dei compilatori, che si sforzavano di allargare la materia descritta oltre i soli confini artistici, nel tentativo di offrire al forestiero l'occasione di una istruzioe globale sulla città. Questa focalizzazione sul locale aveva anche dei lati positivi: comportava, infatti, la riscoperta di fenomeni artistici trascurati o fraintesi, come nel caso dei pittori due – trecenteschi pisani, riscoperti da Da Morrona, che per primo fornì al nome leggendario di Giunta [cercare] un corredo di opere certe.

Italia

Sulla letteratura periegetica italiana, e sull'esperienza diretta degli autori naturalmente, si basa gran parte dei volumi sul viaggio in Italia, compilati già nel Seicento ma preponderanti nel Settecento, ad opera di francesi, inglesi e tedeschi che volevano fornire un aiuto ai loro connazionali impegnati nel Grand Tour. Erano redatti in forma di lettere o più spesso di itinerari di viaggio. Nonostante le critiche scagliate dagli italiani per le numerose esattezze, era chiaro che questa forma di letteratura artistica nasceva per rispondere ad un ovvio bisogno di informazioni a cui gli italiani, dopo prodromi promettenti, non avevano più dato risposte soddisfascenti.
La produzione sei – settecentesca di guide locali rimane comunque, in Italia, un fenomeno scarsamente sviluppato, proiettato prevalentemente in settentrione (in meridione possiamo solo citare la guida di Napoli di Sarnelli e Celano). Descrizioni di paesi stranieri da parte di italiani sono ugualmente rare; possiamo citare, infatti, solo le Lettere dalla Baviera (1763) di G. L. Bianconi,  

Tratto da STORIA E CRITICA DELL'ARTE di Gherardo Fabretti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.