Alois Riegl e l'arte contemporanera
Anche il contributo di Alois Riegl (1858-1905) fu di fondamentale importanza, per la vastità dei suoi orizzonti, per la profondità dei metodi d'indagine e per la particolare sintonia con i prodotti dell'arte contemporanea. Riegl attribuì pari dignità a tutti i prodotti artistici e a tutti i periodi artistici, anche definiti tradizionalmente di "decadenza". La rivalutazione delle arti minori, che svolse un ruolo così importante nella vicenda della Secessione e delle Wiener Werkstätte, trova con Riegl un approfondimento teorico di grande rigore. Riegl si propose di rilevare i tratti fondamentali dello stile di ogni epoca, analizzando le corrispondenze tra i prodotti delle varie arti, considerando anche gli ornamenti e i motivi decorativi. A prescindere dalla personalità e dall'abilità degli artefici, c'è sempre un comune denominatore nella produzione di una determinata epoca in un determinato periodo storico, chiamato da Riegl Kunstwollen. Il termine è difficilmente traducibile: è la "volontà artistica", l'impulso creativo, che si nutre del contesto storico e culturale rispecchiandone i valori di fondo in una precisa connotazione stilistica. D'estrema attualità è la filosofia conservativa e del restauro di Riegl, che postulò la diversità comunque presente anche nella riproduzione meccanica di un manufatto. Nel 1903 Riegl curò l'esposizione di queste sue idee in un Progetto di un'organizzazione legislativa della conservazione in Austria. Un capitolo centrale del testo è Il culto moderno dei monumenti, incentrato sul differente valore storico-estetico assegnato dalle varie epoche ai prodotti artistici e sull'insostituibile ruolo dello spettatore che guarda, dell'uomo che compie il riconoscimento, che riflette sull'enigma del tempo che passa. Del gruppo fecero parte anche Heinrich Wölfflin (1864-1945) che teorizzò le "forme del vedere", una sorta di evoluzione della visione artistica verificatasi autonomamente, senza che gli artefici vi abbiano avuto un ruolo determinante e Max Dvoràk (1874-1921), che si occupò di arte boema, fiamminga e di Manierismo, ed esaltò la preminenza del significato dello sviluppo formale nella storia dell'arte.
Continua a leggere:
- Successivo: J. Von Schlosser e la scuola di Vienna
- Precedente: Le aperture metodologiche e artistiche dell'800
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica dell'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: G.B. Perini
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Diritto Internazionale
- Medieval Germanic Literatures
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Storia delle Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Il restauro di due cassettoni facenti parte della sacrestia dell'ex chiesa di Santa Maria in Brera
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
- Anny Duperey, Le Voile noir: entre ''récit de soi'' et photographie
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.