La storiografia di Caio Svetonio Tranquillo
La storiografia di Caio Svetonio Tranquillo
Svetonio più che storiografo è biografo. La biografia nacque nell’ambito della scuola aristotelica come narrazione della vita dei filosofi (vedi Diogene Laerzio) tramite aneddoti, massime e sentenze appartenenti al filosofo stesso. Ad Alessandria si facevano delle vere e proprie schedature degli intellettuali sistemate per rubriche (vita, opere, testi) che non avevano né intenti storico – sociali né diacronicità; erano utili solo alla biblioteca e agli intellettuali. A Roma c’era una lunga tradizione di memoria degli antenati (imagines, laudationes funebres, manes) che era stata ereditata dai Greci; eccellenti biografi furono Cornelio Nipote (De viris illustribus) e Varrone (Imagines); Svetonio fu il massimo esponente di questa tradizione storiografica.L’unica opera a noi giunta completa è il De vita Caesarum che come un medagliere accoglieva 12 ritratti degli imperatori da Cesare (a differenza di Tacito che parte da Augusto), il primo vero imperatore, a Domiziano. Non si arrischiò a toccare imperatori della sua epoca e in questo ricorda Tacito. Era un funzionario dell’imperatore e come tale aveva libero accesso agli archivi imperiali che gli permisero di comporre la sua opera in maniera precisa e dettagliata. Egli abbandona il criterio annalistico e anche il modo di interpretare la storia. Se per Tacito Roma era una entità globale fatta di persone, fatti e luoghi, Svetonio la vede come storia degli imperatori, veri motori della storia, nel bene e nel male.
In effetti Svetonio capisce che una storiografia annalistica era adatta all’epoca senatoria quando la successione degli anni si regolava con la successione delle magistrature repubblicane; in una società dove il potere è esplicitamente in mano ad un solo uomo è la sua biografia il mezzo migliore per descrivere gli eventi del suo tempo. Svetonio prende coscienza del radicale cambiamento. Noi siamo eredi della storiografia svetoniana (storia dei papi, a partire dal IV secolo a.C. con Eusebio ad esempio). Le sue biografie non illustrano la vita degli imperatori secondo una diacronicità, per tempora, bensì per species, per categorie che trattavano i vari aspetti della personalità del principe, inquadrando in apposite sezioni le sue virtù e i suoi vizi; la sua storiografia era quindi orientata in senso moralistico. Molti vedono la storiografia svetoniana come manuale del pettegolezzo. In realtà Svetonio abbandona gli intenti servili e rappresenta l’imperatore nella sua integrità, demistificandolo, con i suoi vizi e le sue virtù. L’opera era dedicata al ceto equestre, fatto di funzionari e burocrati, che apprezzava lo stile piano e la concretezza dell’opera, con la sua tendenza all’ordine e alla classificazione ordinata ma che tradiva una certa superficialità analitico – storica e psicologica. Non dimentichiamo che Svetonio stesso apparteneva al ceto equestre.
Continua a leggere:
- Successivo: Plinio il Giovane: L'epistolario e il Panegirico
- Precedente: La satira e le vittime di Giovenale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia della lingua italiana
Gli appunti sono un excursus all'interno della poesia italiana.