Il carattere iniziatico e lo stile delle Metamorfosi - Apuleio -
Il carattere iniziatico e lo stile delle Metamorfosi - Apuleio -
Se non ci fosse sarebbe ridotto a semplice romanzo di avventura in cui erotico e scabroso dominano quasi fosse una semplice opera di intrattenimento. Le Metamorfosi appena toccano la favola rivelano la vera linea tematica dell’opera: quella religiosa iniziatica. Lucio e Psiche vivono un’esperienza mistica parallela che si compirà solo alla fine del libro XI quando la dea Iside rivela a Lucio la sua salvezza e l’avvenuta iniziazione. Allo stesso modo la favola si legittima e diventa a lieto fine. La funzione allegorica della favola non toglie nulla alla leggerezza del romanzo che mischia elementi popolari, greci e latini. Le altre digressioni sono vicende dove si mischiano comico, tragico e magico in un intreccio variopinto che vuole formare un disegno ben preciso dove elementi popolari e erotici e elementi mistici e religiosi si fondono per esemplificare l’opera quale iter progressivo verso la sapienza. Il romanzo è la storia di una salvazione religiosa che non può avvenire senza peripezie di sapore popolare e simbolico e ascese mistiche di sapore religioso. Se il lettore come Lucio nei primi X libri da peso alla magia e alla credenze poi come Lucio stesso si affida al misticismo e alla religione nel libro XI: il cammino mistico è di Lucio ma anche del lettore. È questa l’ironia di Apuleio. Apuleio è un artista della parola: tutto il suo linguaggio, che fonde registri bassi e alti, patetici e comici, arcaismi e neologismi, è mirato a condizionare la lettura in base al suono, alle esigenze dell’orecchio del lettore, quasi fosse una sinfonia.
Continua a leggere:
- Precedente: La trama delle metamorfosi - Apuleio -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Storia della lingua italiana
- Linguistica Generale
- La vita quotidiana come rappresentazione
- Organizzare musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
- Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
- ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
- Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
- Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.