Introduzione al canzoniere di Saba
Incerta la definizione tipologica da riservare a Storia e cronistoria del Canzoniere (autobiografia, polemica letteraria, autocommento, romanzo) ma chiarissima la sua finalità: costruire una difesa di sé e della sua poesia in termini che si possono riportare al genere dell'apologia. Dell'apologia lo scritto ha tutti i caratteri, dall'essere contro qualcosa o qualcuno all'essere per, dalla difesa di un'idea o di un'opera alla confessione, fino al carattere per eccellenza, lo stigma socratico della libertà interiore e dell'ubbidienza al proprio demone, che in questo caso è quella della poesia, della vita che si consegna interamente alla poesia. I tratti socratici della Storia e cronistoria si rivelano nell'esigenza di verità, espressa spesso in forma ironica, e soprattutto nel sentimento di vicinanza alla morte che impronta ogni passaggio decisivo del discorso, inteso sempre come parola ultima. Non si capisce niente di Saba se non si intende che la sua non è l'apologia della sua poesia ma l'apologia della sua vita, e ciò vale anche a dispetto di alcune sue dichiarazioni in senso opposto. Arte e vita, in lui, come in Leopardi e Petrarca, sono assolutamente inseparabili. Può ad esempio considerare le suel Ultime cose come un congedo senza rancore dall'arte e dalla vita e può ribadire a chiare lettere l'identità di vita e poesia. Saba ribadisce più volte il nesso originario e inscindibile tra poesia e vita, come distintivo della sua esistenza rispetto ai poeti coevi. La poesia per Saba è la vita e il suo fallimento può equivalere perfino alla morte fisica; da qui il bisogno di riparare continuamente la propria poesia attraverso restauri incessanti e attraverso un'azione di chiarificazione continua, a sé stesso, della sua storia di poeta e di uomo.
Alla luce di ciò, ogni discorso sulla poesia sabiana è un discorso su Saba, e ciò implica l'esigenza metodologica di giudicarla alla luce di principi ermeneutici inizialmente propri della psicologia e non della critica letteraria.
Continua a leggere:
- Successivo: La "chiarezza" del canzoniere di Saba
- Precedente: Ungaretti e il viaggio verso il basso
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Docente: Giuseppe Savoca
Altri appunti correlati:
- Psicologia generale
- Psicologia Generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Appunti di antropologia visuale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Fantastico landolfiano. Fuga e ritorno alla casa come viaggio di iniziazione nella Pietra lunare di Tommaso Landolfi.
- Il personaggio nella poesia di Giorgio Caproni: la donna
- Correlazione tra funzione masticatoria e cognitiva nel paziente post-ictus: considerazioni clinico-riabilitative dall'analisi di dati sperimentali
- Lo stereotipo come ostacolo culturale alla promozione turistica
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.