Rinnovamento del realismo letterario
Dall'inizio del dopoguerra ai primi anni Sessanta si evidenzia in ambito letterario internazionale una propensione a rappresentare la realtà in modi innovativi, ma non specificamente di avanguardia.
Questi nuovi realismi mirano a una scrittura semplificata e vicina al parlato, e a una trama in cui il ruolo del narratore onnisciente è ridotto. Tale ritorno si spiega con l'urgenza di rappresentare le condizioni raggiunte con la guerra, il tentativo di "esprimere l'inesprimibile", dai Lager alla bomba.
Il filone realistico non è l'unico. Nella poesia, la tradizione simbolista ottocentesca e quella delle avanguardie di primo Novecento sono riprese da autori come Paul Celan. Su un altro versante, la consapevolezza del vuoto che si cela dietro la realtà sfocia in una rappresentazione dell'assurdo che ha nell'irlandese Samuel Beckett il miglior interprete. Ancora, si affaccia sulla scena internazionale l'argentino Jorge Luis Borges, dalla scrittura fantastico-erudita.
In Italia il filone del Neorealismo è fondamentale, prima in ambito cinematografico e poi letterario, dalla fine della guerra a metà anni Cinquanta. I risultati pi˘ importanti vengono perÚ da autori che si collocano in maniera autonoma, come Fenoglio o Calvino. In questa fase, oltre a rafforzarsi le tendenze sperimentali, cresce l'incidenza dell'industria culturale sui gusti del pubblico (si veda Hollywood o il rock). Nasce inoltre la musica beat, sintomo della ribellione giovanile del 1968.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.