La narrativa in Sicilia
La narrativa siciliana è un caso a parte. Dopo Pirandello, la Sicilia è presente in letteratura per la sua particolare situazione socioculturale (terra ricca di tradizioni ma fuori dalla modernità). Negli anni successivi, la Sicilia diviene una metafora della condizione italiana nel suo insieme, oppure un luogo mitico e terribile. Negli anni Quaranta e Cinquanta Brancati e Tomasi di Lampedusa sono gli autori che rappresentano in modo originale alcuni temi legati a questa regione.
Continua a leggere:
- Successivo: I romanzi di Vitaliano Brancati
- Precedente: I filoni principali della narrativa in Italia: Torino, Firenze e il Meridione
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Titolo del libro: Manuale di letteratura italiana contemporanea
- Autore del libro: Casadei Alberto, Santagata Marco
- Editore: Laterza, Roma-Bari
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
- La scrittura e l'interpretazione II
- Luchino Visconti
- Pedagogia generale
- Cinema e letteratura nell'insegnamento della lingua italiana
- Linguaggi del Cinema
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- Strategie di distribuzione e marketing di Mamma Roma
- La letteratura attraverso i mass media
- Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.
- Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la sospensione del tragico, l'arte che ironizza la disperazione ed il male di vivere
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.