"Tractatus theologicus". Esegesi e allegoria in factis
Ad ogni modo lo sviluppo teorico del Tractatus è ancora essenzialmente basato sull’esegesi. In tale opera si manifesta la preferenza per un’interpretazione allegorica, ma si badi bene la preferenza va verso l’allegoria in factis piuttosto che per l’allegoria in verbis; questo vuol dire che il senso allegorico della Sacra Scrittura riposa sugli eventi storici che essa narra, più che sulle immagini e le metafore che esprime. I simboli e le immagine delle sacre scritture risultano essere subordinate alla res e ai facta. È per questo motivo che attraverso tale scritto si giunge ad un’interpretazione matura dei sacramenti non tanto nel loro significato mistico e simbolico, quanto soprattutto nella realtà di ciò che è rappresentato e nella reale reiterazione di tale evento. Dopo aver ricordato che in principio, ossia prima di ogni cosa, Dio creò il cielo e la terra, l’autore del Tractatus menziona, tra le ipotesi interpretative del fenomeno della luce, quella secondo cui la luce creata il primo giorno sia stata una nube luminosa orbitante attorno alla terra. Allo stesso modo vengono prese in considerazione le varie ipotesi sulla natura del firmamento. Inoltre si può rilevare dal Tractatus una netta evidenza tra la natura degli animali generati dalla terra e dall’acqua e la natura degli uomini creati a immagine e somiglianza di Dio. Una riflessione un po’ più ampia, di ispirazione agostiniana, è dedicata al tempo: prima che le creature venissero create non era possibile parlare propriamente di tempo, non c’era infatti la possibilità di dividerlo razionalmente. Uguale è l’interpretazione di Agostino il quale sostiene che le cose create nei primi tre giorni, quasi fossero state fatte fuori del tempo, nato con la creazione degli astri che lo scandiscono. Ma per l’autore sono errate sia la concezione della simultaneità della creazione, sia quella temporale della Bibbia.
Continua a leggere:
- Precedente: Sacramenti nel "Tractatus theologicus"
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Altri appunti correlati:
- La filosofia nel medioevo
- La religione cristiana
- Origini greche dell'Esicasmo
- Il neoplatonismo
- Filosofia. Cinque passi per varcarne la soglia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- «Credere di Credere» di G. Vattimo e «Pensieri sul cristianesimo» di E. Severino: Confronto con il cristianesimo?
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- I giovani e la religione, tra coerenza e contraddizione. Un'indagine tra gli studenti del corso di mediazione dell'Università dell'Insubria.
- Iside e Maria di Nazareth attraverso mito e stregoneria
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.