"Sulla natura" di Anassagora
ANASSAGORA
Nasce a Clazomene nella Ionia e nel 462 a.C. va ad Atene: qui rimane per trent’anni. Verso il 438 l’indovino e interprete di sogni Diorite fa approvare in Atene un decreto, in base al quale sono processabili coloro che insegnano cose empie sui fenomeni celesti: Anassagora viene allora processato per aver affermato che il sole è un corpo incandescente e la luna un corpo terroso: queste dottrine vennero interpretate come un chiaro attacco alle credenze religiose: accettando queste tesi non si potevano considerare i fenomeni celesti come segni inviati dalla divinità. Il suo trattato Sulla natura veniva venduto a poco prezzo e circolava molto facilmente soprattutto in un periodo di espansione della cultura: il libro allora non era più visto come deposito di un sapere eccezionale che doveva essere occultato ai più (come avveniva con Eraclito).
Continua a leggere:
- Successivo: Anassagora, semi delle cose e omeomerie
- Precedente: Grecia nel V secolo a.C. Oligarchia e democrazia
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Filosofia antica
Altri appunti correlati:
- Storia della filosofia
- Il neoplatonismo
- Estetica dell'Architettura
- Origini greche dell'Esicasmo
- "De natura deorum" di Cicerone
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'immagine e l'immaginazione, la natura umana tra percezione e conoscenza
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
- Filosofia e Cinematografia
- Forme della solitudine: il dialogo con se stessi. Un itinerario filosofico
- La democrazia e il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di interesse pubblico
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.