Luca Marenzio - 1553-1599
porta il madrigale al suo massimo splendore sul versante del linguaggio musicale -->evidenzia l’aspetto dialogico fra le varie parti vocali, interferenze e gioco tra parole e musica. capacità di esprimere stati d’animo ed emozioni. Matura costruzione contrappuntistico-compositiva, erredità dei fiamminghi, si somma alla raffinata e colta lirica dei petrarchisti. Grande capacità di scelta di testi. Ricerca di immagini simboliche e stimoli visivi --> artificio fraseologico di madrigalisti connaturati ai testi e al contesto musicali --> testi interpretati nella loro essenzialità. Perfetto equilibrio tra musica e parola.
Continua a leggere:
- Successivo: Claudio Monteverdi - 1567-1643
- Precedente: Gesualdo da Venosa - 1560-1613
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: Armonie d’insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
- Autore del libro: Cabianca, Segafreddo
- Editore: Cleup
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Da Monteverdi a Puccini
- Storia della musica
- Letteratura francese II
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
- L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Vladimir Majakovskij e il cinema d'avanguardia
- Il Lenin di Majakovskij, Il Pathos del socialista e lo spirito rivoluzionario
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.