Skip to content

L'art. 1369 c.c.: espressioni polisense


L’art. 1369 c.c. stabilisce che “nel dubbio” le espressioni che possono avere più significati devono essere interpretate “nel senso più conforme alla natura e all’oggetto del contratto”.
Il termine “oggetto” individua “la descrizione strutturale dell’effetto giuridico”; “natura”, invece, non indica un criterio extra-normativo, ma esprime il “contenuto della disciplina normativa” e si presenta come “critica e astratta”, ricavabile dalla “conformazione legale del negozio” e “non dai concreti interessi delle parti o dalle cose”.

Tratto da DISCIPLINA GIURIDICA DEI CONTRATTI di Stefano Civitelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.