PRODUTTORI
Piccole organizzazioni che hanno difficoltà ad intrattenere rapporti commerciali con le aree più ricche del Mondo.
OBIETTIVI:
- nuovi sbocchi;
- assistenza tecnica e finanziaria;
- prezzi equi;
- rispetto condizioni lavorative e sostenibilità;
- destinazione sociale del premio.
Vincoli minimi, fissati non in modo statico, ma di miglioramento continuo.
Sono piccole organizzazioni, micro-imprese familiari, che hanno difficoltà a piazzare direttamente i beni prodotti sul mercato internazionale.
Queste difficoltà di ingresso diretto nel mercato internazionale favoriscono le condizioni di sfruttamento: il Comes interviene proprio su queste condizioni di sfruttamento, generando delle alternative.
Queste piccole organizzazioni sono spesso gestite da donne, in quanto in tutte le economie del Sud del Mondo, sono le donne ad avere un ruolo produttivo: sono le donne che producono non solo ciò che è necessario alla sopravvivenza della famiglia, ma si preoccupano del mantenimento del nucleo familiare (frutto dei modelli familiari di quei luoghi).
Gli obiettivi del Comes:
- trovare nuovi sbocchi commerciali per prodotti agricoli e di piccolo artigianato;
- offrire assistenza finanziaria ai piccoli produttori;
- garantire prezzi equi di vendita dei manufatti;
- assicurare il rispetto di standard lavorativi (di sicurezza, di salubrità del posto di lavoro);
- promuovere la destinazione sociale del premio, cioè di quel surplus sul prezzo che il Comes assicura e garantisce.
Il Comes garantisce ai produttori un sistema di accesso al credito, per l’acquisto delle materie prime.
Il prezzo deve garantire un surplus che deve essere finalizzato ad investimenti nella comunità (infrastrutturali, erogazioni di servizi pubblici non assicurati dagli Stati di appartenenza, come le scuole e le condizioni di accesso alla casa).
Il Comes impone dei limiti minimi da assicurare per ognuno degli obiettivi che abbiamo elencato: non sono fissi, ma prevedono il progressivo innalzamento dei livelli, lavorando cioè in un’ottica di kaizen, di miglioramento continuo; non ci sono mai obiettivi statici, ma cambiano in vista di questo progressivo miglioramento.
Ciò è possibile in quanto il Comes persegue la stabilità dei contratti; non fa contratti annuali, ma di medio lungo periodo, proprio per assicurare continuità ai progetti e la possibilità di questo miglioramento progressivo.
Questo miglioramento progressivo è in genere perseguito attraverso una progressiva responsabilizzazione degli enti locali (se all’inizio il piano per scuole, case, infrastrutture sono pensati con la collaborazione degli esperti del Comes, pian piano questi esperti formano e cedono l’intervento nelle stesse mani della popolazione locale).
L’obiettivo del Comes è così quello di porre le basi per un sistema finanziario, per una “banca del villaggio” che viene gestita direttamente dagli autoctoni.
Continua a leggere:
- Successivo: TRADERS
- Precedente: LA STRUTTURA FUNZIONALE DEL COMES
Dettagli appunto:
-
Autore:
Andrea Balla
[Visita la sua tesi: "Analisi delle principali tecnologie applicate al settore automotive"]
[Visita la sua tesi: "I Diritti Particolari del Socio nella Nuova S.R.L."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Prof. Cugno
Altri appunti correlati:
- Manuale di Psicologia dei Consumi
- Marketing e Impresa
- Diritto della banca e degli intermediari finanziari
- Organizzazione aziendale - Mercati gerarchie e convenzioni
- Marketing. Mercati, prodotti e relazioni
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Consumi e Identità: il rapporto dialettico fra marche e consumatori
- Biomimicry: a new frontier of Innovation
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Il mercato delle auto elettriche: alcune correlazioni sull'andamento del mercato
- Business Ethics: creare valore sostenibile e condiviso attraverso la Corporate Social Responsibility
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.