Definizione della causa del contratto
Vi sono due grandi orientamenti riguardo alla definizione della causa:
da un lato l'orientamento che sostiene che la causa sia la funzione economico-sociale del contratto;
si pone un problema di mancanza di funzione economico-sociale del contratto con riferimento ai nuovi tipi contrattuali, ma laddove si tratti di un contratto tipico la causa c'è. E' un modo per dire che quel contratto è sempre valido, quindi significa di fatto annacquare a tal punto il requisito della causa da farlo comparire sempre, e farlo scomparire come elemento di discriminazione fra contratto valido e contratto invalido.
Come si può affrontare un'analisi volta a sviscerare cos'è la causa? Si può partire dalla giurisprudenza e cercare di capire quando i giudici considerano un contratto valido o invalido sulla base della presenza o dell'assenza della causa. Se facciamo un'operazione di questo genere, ci accorgiamo che la causa viene considerata esserci sempre (quindi il contratto è sempre valido) quando siamo di fronte ad un contratto di scambio (un conto è se io compro una cosa ignorando che è mia, in questo caso non c'è causa perché la cosa è già mia; però se la situazione non presenta elementi anomali allorché c'è uno scambio la causa c'è sempre).
Quando non c'è uno scambio può accadere che emerga nel contenuto contrattuale un evidente interesse economico del soggetto che si impegna. Ovvero, di fronte all'evidente interesse economico del soggetto che si impegna, i giudici italiani sono pronti a ritenere che vi sia la causa e che la promessa sia valida.
Continua a leggere:
- Successivo: Esempi di casi di contratto gratuito
- Precedente: Caratteristiche del Deed e del contratto gratuito
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Giovannini
[Visita la sua tesi: "La liberalizzazione del mercato tessile internazionale: una nuova sfida per il distretto di Biella"]
[Visita la sua tesi: "Stato e libero mercato: gli effetti dei dazi e delle concessioni fiscali sul commercio internazionale dei beni agricoli"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Economia
- Docente: Alberto Gianola
Altri appunti correlati:
- Diritto Privato
- Psicologia Giuridica
- Fonti del Diritto
- Storia del Diritto Romano
- Diritto commerciale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vendita a condizione C.I.F. nella giurisprudenza di Common Law
- Il fenomeno simulatorio: aspetti civilistici alla luce della recente Giurisprudenza
- La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
- L'interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale recente
- La multiproprietà. Individuazione del diritto dell'acquirente attraverso l'analisi comparativa di due modelli contrattuali per l'acquisto di un diritto di godimento ripartito di beni immobili
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.