APPROFONDIMENTI
“Un vestito di cenere”A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa 1
L’Autore, a colloquio con Adriano Sofri, nel carcere di Pisa, non è intenzionato a riesumare carteggi e vicissitudini giudiziarie, a seguito dell’omicidio Calabresi, di cui tanto si è scritto, parlato, discusso. L’intento ultimo del libro è di carattere pedagogico e descrittivo, in una pacata denuncia, nella narrazione discorsiva, della realtà carceraria. L’accezione pedagogica della struttura del testo assume una valenza pregnante, in quanto l’intera descrizione si riferisce alla condizione del detenuto quale persona, all’interno di un mondo di coercizione, in cui, in primis, viene negato il concetto di individuo con gli annessi diritti di vivere l’esistenza in piena dignità.
Nella realtà carceraria coesistono pluralità di situazioni e di persone, ognuno con una sua storia ed una potenziale volontà di narrazione, di esplicazione della propria interiorità, di un vissuto difficile, gravoso.
Le pratiche discorsive sono negate ai detenuti, costretti a condizioni abiette e coercitive che non permettono alle personalità di evolversi in senso creativo, costruttivo o, semplicemente, di mantenere un contatto dignitoso con la propria persona.
Il titolo “Un vestito di cenere” indica il processo di appiattimento delle menti e di omologazione delle particolari differenze e come la cromia della varietà degli oggetti e degli individui, sia spenta dalla “cenere” dell’indifferenza e vilipesa da una scansione del tempo asfittica, che non lascia spazio ad attività importanti, ma solo a frenetici movimenti.
Qui la parola annientamento ed annichilimento della personalità si contrappongono ad una concezione illuministica, progressista, aperta, della pedagogia della rieducazione e del reinserimento dei detenuti in strutture dove si permetta il recupero delle problematiche e del disagio, in senso lato, al fine di un innalzamento della qualità della vita, agevolando la rieducazione al bello, al senso dell’esistenza, alle capacità creative, con le proprie mani e con la propria mente.
Purtroppo disquisire di queste situazioni ancora attuali richiama momenti oscuri della storia, come le realtà concentrazionarie. Pedagogicamente intese, la carcerazione e la prigionia sono ancora protese alla volontà di coercizione e di annichilimento e non all’educazione culturale e spirituale del detenuto, la cui particolarità e differenza sostanziale, in quanto persona, risulta invece avvilita, deturpata, uniformata ed omologata.
Il microcosmo delle differenze individuali, racchiuse nel macrocosmo del concetto più alto e globale di umanità, devono essere tutelate da concezioni alte dell’agire pedagogico e rieducativo e da politiche di Stato sensate, che pongano al centro della loro azione le più alte concezioni di individuo e persona.
Note:
1. RECENSIONE al libro di Renzo Salvi, Un Vestito di cenere. A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa, Cittadella, Assisi 2004
Altri articoli dello stesso autore:
- Verrò da te. Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna *.
- Verso la sopravvivenza sociale. Il dissidio irrisolto.
- Vocabolario minimo del dialogo interreligioso 1 Per un’educazione all’incontro tra le fedi
- Storia, storiografia e memoria. La storia, teatro di eventi…*
- Viaggio e transizione. La metabletica identitaria Immigrati e integrazione*
- Televisione e cognizione L’effetto dei messaggi televisivi sul comportamento
- Viaggio in Palestina* (Seguito dall’appello per la pace in Palestina del 6 Marzo 2002).
- Tipologie e condizioni nevrotiche Modi “diversi” di pensare, di percepire e di comportarsi*
- Introduzione alla storia del movimento operaio
- Tango a Buenos Aires
- Storie Psicopatologiche in polarita’ antagoniste e semantiche. Archetipi e individuazione identitaria
- Traccia metodologica Un percorso didattico di brani antologici
- Testimoniare fino all’ultimo: i diari dell’olocausto.
- Ambiente e sviluppo cognitivo. Gli effetti dell’apprendimento
- Interpretazioni della didattica. Metodi di insegnamento
- Intervista con Antonio Di Pietro
- Apprendere per pensare. La conoscenza a scuola
- Le complicazioni della didattica. La differenziazione apprenditiva
- La psicanalisi sociale
- Micropedagogia. La fenomenologia formativa
- Le trame dell’educazione. Storie e personaggi in pedagogia
- I cardini della psicanalisi. Dalla psicopatologia della vita quotidiana al principio di piacere.
- I Percorsi di Freud. Dalle origini al concetto di transfert
- Le geometrie della personalità
- Il dissenso in psicanalisi. I primi dissidenti di Freud.
- La Rivoluzione relativizzante. Dal processo di identificazione agli archetipi
- La Metapsicologia di Freud. Dalle rappresentanti pulsionali alle istanze psichiche.
- La fenomenologia dell’età adulta
- La nozione pedagogica del cambiamento
- L’intervista narrativa. Raccontarsi apertamente
- Le mille...e un cabaret Recensione sullo spettacolo di Moni Ovadia Cabaret Yddish
- Rivelazione e rivoluzione. L’umorismo nell’utopia
- Le Ierofanie divine
- Giovani e lavoro: formazione al benessere nelle organizzazioni
Tesi dell'autore:
- Memoria e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una ''pedagogia della resistenza'' nella differenza di genere
- La Festa Popolare: un'interpretazione pedagogica
- Associazionismo Culturale nel Tempo Libero e Ruolo dell'Ente Locale. Il Territorio Comunale di Nova Milanese in un'indagine qualitativa
- Analisi critica della storia professionale e relazione di tirocinio
- La ''Centralità dello studente'' nella scuola dell'Autonomia: una sperimentazione concreta di laboratorio autobiografico e di scrittura creativa
- Competenze epistemologiche e psicoeducative
- Il significato storico ed etico-pedagogico del sacro
- Dinamiche di Disagio Adolescenziale in Classe, tra Scuola e Territorio
- Memoria e Oblio nell'Incontro tra Culture. Contro il Razzismo, per un'Educazione alle Reciproche Narrazioni
- Il disagio insegnante nella scuola italiana contemporanea. Un'analisi critico-pedagogica dei vissuti professionali e formativi del docente
- Il pluriverso dell’educazione intraculturale
- La democrazia oggi tra individualismo e partecipazione: cause dei fenomeni e iniziative politiche possibili. Politiche culturali nel tempo libero e ruolo dell'ente locale.
- Autobiografia e disagio esistenziale