APPROFONDIMENTI
Tango a Buenos Aires
I puri rituali erotici del ballo voluttuoso scandiscono dall’eternità la vita nei sobborghi di Buenos Aires.
L’Argentina, terra di immigrazione, a cavallo tra due secoli, ha generato miseria, risentimento, tristezza nei “guachos de la Plata” che modulano nei passi languidi, a tratti nervosi, del tango, frustrazioni esistenziali.
Danza dall’etimologia ignota, racchiude l’anima etnica delle rive assolate del Parana, tra le radure fertili e sconfinate della Pampa e i quartieri stanchi e desolati della capitale.
“Un pensiero triste che si balla”, il tango rappresenta l’arte di una terra risultato di ibridazioni etniche secolari.
Nuovo senso di danza che non ammette “pose”, ma risulta rabbiosamente “non decorativa”, giocando tra luci ed ombre, spiazzando consuetudini di logiche spaziali e inseguendo verità più che bellezze.
Dove il corpo dell’altro è un semplice oggetto e il puro contatto non permette di trascendere la brutale solitudine, la metafora dell’atto sessuale è doppiamente triste poiché aggrava nell’uomo sofferenze recondite.
Il perverso meccanismo spiega la fondamentale melanconia del tango legato a scoramento, rancore, minaccia e sarcasmo intrisi di risentimento erotico e di tortuose manifestazioni del senso di inferiorità del “nuevo” argentino.
Il “machismo” è un tratto caratteristico del porteno, per cui il sesso è la forma primaria di potere.
Lascivi e stanchi, torridi e generosi di forme, i corpi danzanti e i giochi pittorici dei chiaroscuri della penombra esotica, da cui emanano ambientazioni di un sud profondo, rovente, melanconico, si irretiscono di ansiose, brutali cadenze in movimento, troncando l’inesorabile trascorrere del tempo nel pensiero porteno la cui frustrazione di sogni, nella morte finale, rivela il tragico epilogo.
Altri articoli dello stesso autore:
- Verrò da te. Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna *.
- Verso la sopravvivenza sociale. Il dissidio irrisolto.
- Vocabolario minimo del dialogo interreligioso 1 Per un’educazione all’incontro tra le fedi
- Storia, storiografia e memoria. La storia, teatro di eventi…*
- Viaggio e transizione. La metabletica identitaria Immigrati e integrazione*
- Televisione e cognizione L’effetto dei messaggi televisivi sul comportamento
- Viaggio in Palestina* (Seguito dall’appello per la pace in Palestina del 6 Marzo 2002).
- Tipologie e condizioni nevrotiche Modi “diversi” di pensare, di percepire e di comportarsi*
- Introduzione alla storia del movimento operaio
- “Un vestito di cenere” A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa 1
- Storie Psicopatologiche in polarita’ antagoniste e semantiche. Archetipi e individuazione identitaria
- Traccia metodologica Un percorso didattico di brani antologici
- Testimoniare fino all’ultimo: i diari dell’olocausto.
- Ambiente e sviluppo cognitivo. Gli effetti dell’apprendimento
- Interpretazioni della didattica. Metodi di insegnamento
- Intervista con Antonio Di Pietro
- Apprendere per pensare. La conoscenza a scuola
- Le complicazioni della didattica. La differenziazione apprenditiva
- La psicanalisi sociale
- Micropedagogia. La fenomenologia formativa
- Le trame dell’educazione. Storie e personaggi in pedagogia
- I cardini della psicanalisi. Dalla psicopatologia della vita quotidiana al principio di piacere.
- I Percorsi di Freud. Dalle origini al concetto di transfert
- Le geometrie della personalità
- Il dissenso in psicanalisi. I primi dissidenti di Freud.
- La Rivoluzione relativizzante. Dal processo di identificazione agli archetipi
- La Metapsicologia di Freud. Dalle rappresentanti pulsionali alle istanze psichiche.
- La fenomenologia dell’età adulta
- La nozione pedagogica del cambiamento
- L’intervista narrativa. Raccontarsi apertamente
- Le mille...e un cabaret Recensione sullo spettacolo di Moni Ovadia Cabaret Yddish
- Rivelazione e rivoluzione. L’umorismo nell’utopia
- Le Ierofanie divine
- Giovani e lavoro: formazione al benessere nelle organizzazioni
Tesi dell'autore:
- Memoria e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una ''pedagogia della resistenza'' nella differenza di genere
- La Festa Popolare: un'interpretazione pedagogica
- Associazionismo Culturale nel Tempo Libero e Ruolo dell'Ente Locale. Il Territorio Comunale di Nova Milanese in un'indagine qualitativa
- Analisi critica della storia professionale e relazione di tirocinio
- La ''Centralità dello studente'' nella scuola dell'Autonomia: una sperimentazione concreta di laboratorio autobiografico e di scrittura creativa
- Competenze epistemologiche e psicoeducative
- Il significato storico ed etico-pedagogico del sacro
- Dinamiche di Disagio Adolescenziale in Classe, tra Scuola e Territorio
- Memoria e Oblio nell'Incontro tra Culture. Contro il Razzismo, per un'Educazione alle Reciproche Narrazioni
- Il disagio insegnante nella scuola italiana contemporanea. Un'analisi critico-pedagogica dei vissuti professionali e formativi del docente
- Il pluriverso dell’educazione intraculturale
- La democrazia oggi tra individualismo e partecipazione: cause dei fenomeni e iniziative politiche possibili. Politiche culturali nel tempo libero e ruolo dell'ente locale.
- Autobiografia e disagio esistenziale