APPROFONDIMENTI
Intervista con Antonio Di Pietro
Questa intervista all'Onorevole ANTONIO DI PIETRO rientra nel novero di un ciclo di produzioni realizzate dalla nostra autrice per diverse testate telematiche, riviste accademiche e pubblicazioni universitarie. In collaborazione, con la partecipazione e con il supporto di personaggi facenti parte del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura a livello nazionale ed internazionale.
Intervista con Antonio Di Pietro
1. Come propone i Suoi progetti politici alla luce dei temi dell’attuale passaggio e transizione nella difesa dei valori costituzionali, contro il dilagare dell’etica dei disvalori, del conflitto di interesse pervasivo, della corruzione politica, della dimensione transnazionale e sempre più globalizzata degli illeciti?
Il progetto politico di Italia dei Valori è uno: legalità! Può sembrare uno slogan, ma sta proprio lì il punto, che noi da semplice slogan lo vogliamo far diventare una realtà e quindi ci adopereremo fino alla fine affinché ci sia una vera giustizia giusta, affinché tutti paghino le tasse per farne pagare meno a tutti, affinché vi sia giustizia sociale e più futuro per il Mezzogiorno con una vera lotta alla mafia, per avere più trasparenza nelle istituzioni e nella burocrazia.
2. Come può la Sua corrente politica far fronte alle nuove sfide dettate da una società e da un mondo sempre più globalizzanti, segnati da diversità multiculturali e dalla coesistenza di variegate culture e differenti modi di essere e di pensare?
Italia dei Valori, tra i valori fondanti che portiamo avanti e che teniamo a tenere sempre in considerazione, ritiene che la solidarietà e l’accoglienza siano le prime armi per vincere le sfide che le diversità culturali ci pongono di fronte. Nessuno nasce criminale, criminali ci si diventa e lo sono gli stranieri come gli italiani e per questi non c’è storia, devono essere rispediti a casa e pagare il proprio debito.
3. Le ultime guerre in medioriente hanno fatto intravedere due diverse tipologie di dittatura capitalista. Quali ne sono le caratteristiche e le negatività più salienti?
Che domanda difficile! Più che a me avreste dovuto farla a Massimo Cacciari! Se invece la vogliamo porre sul piano politico, credo che il totalitarismo sia sbagliato di per sé, sia in oriente che in occidente. Credo che la democrazia oggi sia l’unica forma possibile, sicuramente non perfetta, ma la più adatta al nostro tempo, perchè oggi totalitarismo significa prima di tutto mancanza di diritti umani e civili.
4. La Shoah ha precipitato l’umanità verso un abietto declino. Cosa occorre attualmente per esorcizzare ogni spettro di genocidio e stillicidio, di conflitto armato e di negazione di ogni tipologia di diversità all’interno della società?
La memoria, non dimenticare mai quello che è successo e non farlo dimenticare ai nostri figli, questo è l’unico rimedio, continuare a scandalizzarci per quello che è successo. Considerare la vita umana come bene assoluto e rispettare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sancita dalle Nazioni Unite.
Altri articoli dello stesso autore:
- Verrò da te. Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna *.
- Verso la sopravvivenza sociale. Il dissidio irrisolto.
- Vocabolario minimo del dialogo interreligioso 1 Per un’educazione all’incontro tra le fedi
- Storia, storiografia e memoria. La storia, teatro di eventi…*
- Viaggio e transizione. La metabletica identitaria Immigrati e integrazione*
- Televisione e cognizione L’effetto dei messaggi televisivi sul comportamento
- Viaggio in Palestina* (Seguito dall’appello per la pace in Palestina del 6 Marzo 2002).
- Tipologie e condizioni nevrotiche Modi “diversi” di pensare, di percepire e di comportarsi*
- Introduzione alla storia del movimento operaio
- “Un vestito di cenere” A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa 1
- Tango a Buenos Aires
- Storie Psicopatologiche in polarita’ antagoniste e semantiche. Archetipi e individuazione identitaria
- Traccia metodologica Un percorso didattico di brani antologici
- Testimoniare fino all’ultimo: i diari dell’olocausto.
- Ambiente e sviluppo cognitivo. Gli effetti dell’apprendimento
- Interpretazioni della didattica. Metodi di insegnamento
- Apprendere per pensare. La conoscenza a scuola
- Le complicazioni della didattica. La differenziazione apprenditiva
- La psicanalisi sociale
- Micropedagogia. La fenomenologia formativa
- Le trame dell’educazione. Storie e personaggi in pedagogia
- I cardini della psicanalisi. Dalla psicopatologia della vita quotidiana al principio di piacere.
- I Percorsi di Freud. Dalle origini al concetto di transfert
- Le geometrie della personalità
- Il dissenso in psicanalisi. I primi dissidenti di Freud.
- La Rivoluzione relativizzante. Dal processo di identificazione agli archetipi
- La Metapsicologia di Freud. Dalle rappresentanti pulsionali alle istanze psichiche.
- La fenomenologia dell’età adulta
- La nozione pedagogica del cambiamento
- L’intervista narrativa. Raccontarsi apertamente
- Le mille...e un cabaret Recensione sullo spettacolo di Moni Ovadia Cabaret Yddish
- Rivelazione e rivoluzione. L’umorismo nell’utopia
- Le Ierofanie divine
- Giovani e lavoro: formazione al benessere nelle organizzazioni
Tesi dell'autore:
- Memoria e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una ''pedagogia della resistenza'' nella differenza di genere
- La Festa Popolare: un'interpretazione pedagogica
- Associazionismo Culturale nel Tempo Libero e Ruolo dell'Ente Locale. Il Territorio Comunale di Nova Milanese in un'indagine qualitativa
- Analisi critica della storia professionale e relazione di tirocinio
- La ''Centralità dello studente'' nella scuola dell'Autonomia: una sperimentazione concreta di laboratorio autobiografico e di scrittura creativa
- Competenze epistemologiche e psicoeducative
- Il significato storico ed etico-pedagogico del sacro
- Dinamiche di Disagio Adolescenziale in Classe, tra Scuola e Territorio
- Memoria e Oblio nell'Incontro tra Culture. Contro il Razzismo, per un'Educazione alle Reciproche Narrazioni
- Il disagio insegnante nella scuola italiana contemporanea. Un'analisi critico-pedagogica dei vissuti professionali e formativi del docente
- Il pluriverso dell’educazione intraculturale
- La democrazia oggi tra individualismo e partecipazione: cause dei fenomeni e iniziative politiche possibili. Politiche culturali nel tempo libero e ruolo dell'ente locale.
- Autobiografia e disagio esistenziale