APPROFONDIMENTI
La Metapsicologia di Freud. Dalle rappresentanti pulsionali alle istanze psichiche.
Con la collaborazione di Fabrizio Cracolici
La metapsicologia designa la psicanalisi fondata da Freud e la descrizione dell’apparato psichico secondo tre punti di vista coordinati: dinamico, topico ed economico.
La prospettiva dinamica considera i processi psichici come prodotti del conflitto di pulsioni inconscio. La prospettiva topica mostra metaforicamente i luoghi psichici come la prima e la seconda topica. La prospettiva economica considera i processi psichici circolari nella distribuzione di energia pulsionale quantificabile.
La pulsione è una spinta che tende verso una meta e si pone tra l’organico e lo psichico. Le rappresentanti pulsionali sono elementi psichici pulsionali con un investimento energetico affettivo, nell’ambito dell’inconscio che è energia libera, dove gli investimenti energetici affettivi passano da un rappresentante all’altro. Il funzionamento inconscio transita per il processo primario come libero movimento dell’investimento energetico affettivo, dato dal principio di piacere. Lo scopo dell’attività psichica inconscia è il principio di piacere, il piacere e la felicità, per cui la pulsione genera eccitazione ed energia libera che tendono a reinvestire le rappresentazioni legate ad esperienze soddisfacenti precoci. Il preconscio e il conscio costituiscono un’energia legata ad ogni investimento energetico affettivo collegato a un dato rappresentante pulsionale. Il processo secondario è il funzionamento del sistema preconscio conscio. Il principio di piacere è sostituito dal principio di realtà per cui la psiche tende a ridurre lo stato di eccitazione per tornare ad un equilibrio e ad una tensione del bisogno di appagamento. La sublimazione spiega le attività considerate in rapporto alla sessualità perché hanno una spinta nella pulsione che è sublimata e deviata verso una meta tendente verso oggetti socialmente valorizzati. La sublimazione è la prova che gli istinti soppressi e convertiti in scopi socialmente accettabili costituiscano la deviazione di impulsi verso aree controllate dall’intelletto per esempio l’amore umano, l’arte, il lavoro.
Prima topica.
La descrittiva topologica è il modello tratto dalle scienze della psiche per cui la concezione dell’apparato psichico è espresso in modo psicologico. Freud nel progetto di una psicologia del 1895 tenta di rendere comprensibile il funzionamento dell’apparato psicologico decomponendolo in tre parti con funzioni diverse:
- Inconscio i cui contenuti sono rappresentanti pulsionali investite da energia libera. Il funzionamento si basa sul processo primario di piacere. Le caratteristiche sono la atemporaneità delle rappresentanti pulsionali che cercano di accedere al sistema preconscio conscio per il soddisfacimento dell’istinto.
- Preconscio i cui contenuti sono rappresentanti pulsionali investiti stabilmente da un investimento energetico affettivo. Il funzionamento si delinea in base al processo secondario di realtà ed è separato dall’inconscio dalla censura.
- Conscio i cui contenuti hanno carattere di consapevolezza con un investimento energetico affettivo e sono organizzati in base ad un processo secondario di realtà. Il conscio è alla periferia dell’apparato psichico, riceve informazioni dall’interno e dall’esterno e percepisce sensazioni e ricordi in base al piacere e al non piacere.
Seconda topica.
La seconda topica è un modello a carattere antropomorfico esplicativo, sistematico e tenta di rendere comprensibile il funzionamento dell’apparato psichico operando una personalizzazione delle tre componenti, ossia istanze psichiche che formano un sistema unitario: la personalità.
- Es: pulsioni costituite da contenuti psichici rimossi con influssi storici e culturali ereditari, dove il polo pulsionale è l’elemento originario della vita psichica le cui caratteristiche sono il serbatoio dell’energia psichica, dove le pulsioni sono attive ed esigono una scarica nel conflitto con l’Io e il Super Io.
- Io: (l’Io e l’Es 1922) è all’inizio della vita psichica con l’Es separato dall’esterno dal sistema percettivo. Gradualmente l’Io si separa dall’Es nel funzionamento radicato nel corpo che fa da mediatore tra le richieste dell’Es e gli imperativi del Super Io, unificando ciò che è frammentario, armonizza e seleziona le richieste dell’Es rimovendo le altre perché pericolose, con la possibilità di riattivazione dei traumi della psiche. L’istanza complementare volge funzioni di difesa e di rimozione.
- Super Io deriva dal complesso edipico e si forma per interiorizzare il sistema di valori e divieti paterni e l’energia pulsionale si svuota di contenuti fantastici perché diventa un complesso di norme, in cui le funzioni costituiscono il giudice censore dell’Io che critica tramite la coscienza morale, l’autoconservazione e la formazione degli ideali.
Altri articoli dello stesso autore:
- Verrò da te. Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna *.
- Verso la sopravvivenza sociale. Il dissidio irrisolto.
- Vocabolario minimo del dialogo interreligioso 1 Per un’educazione all’incontro tra le fedi
- Storia, storiografia e memoria. La storia, teatro di eventi…*
- Viaggio e transizione. La metabletica identitaria Immigrati e integrazione*
- Televisione e cognizione L’effetto dei messaggi televisivi sul comportamento
- Viaggio in Palestina* (Seguito dall’appello per la pace in Palestina del 6 Marzo 2002).
- Tipologie e condizioni nevrotiche Modi “diversi” di pensare, di percepire e di comportarsi*
- Introduzione alla storia del movimento operaio
- “Un vestito di cenere” A colloquio con Adriano Sofri nel carcere di Pisa 1
- Tango a Buenos Aires
- Storie Psicopatologiche in polarita’ antagoniste e semantiche. Archetipi e individuazione identitaria
- Traccia metodologica Un percorso didattico di brani antologici
- Testimoniare fino all’ultimo: i diari dell’olocausto.
- Ambiente e sviluppo cognitivo. Gli effetti dell’apprendimento
- Interpretazioni della didattica. Metodi di insegnamento
- Intervista con Antonio Di Pietro
- Apprendere per pensare. La conoscenza a scuola
- Le complicazioni della didattica. La differenziazione apprenditiva
- La psicanalisi sociale
- Micropedagogia. La fenomenologia formativa
- Le trame dell’educazione. Storie e personaggi in pedagogia
- I cardini della psicanalisi. Dalla psicopatologia della vita quotidiana al principio di piacere.
- I Percorsi di Freud. Dalle origini al concetto di transfert
- Le geometrie della personalità
- Il dissenso in psicanalisi. I primi dissidenti di Freud.
- La Rivoluzione relativizzante. Dal processo di identificazione agli archetipi
- La fenomenologia dell’età adulta
- La nozione pedagogica del cambiamento
- L’intervista narrativa. Raccontarsi apertamente
- Le mille...e un cabaret Recensione sullo spettacolo di Moni Ovadia Cabaret Yddish
- Rivelazione e rivoluzione. L’umorismo nell’utopia
- Le Ierofanie divine
- Giovani e lavoro: formazione al benessere nelle organizzazioni
Tesi dell'autore:
- Memoria e Olocausto. Il valore creativo del ricordo per una ''pedagogia della resistenza'' nella differenza di genere
- La Festa Popolare: un'interpretazione pedagogica
- Associazionismo Culturale nel Tempo Libero e Ruolo dell'Ente Locale. Il Territorio Comunale di Nova Milanese in un'indagine qualitativa
- Analisi critica della storia professionale e relazione di tirocinio
- La ''Centralità dello studente'' nella scuola dell'Autonomia: una sperimentazione concreta di laboratorio autobiografico e di scrittura creativa
- Competenze epistemologiche e psicoeducative
- Il significato storico ed etico-pedagogico del sacro
- Dinamiche di Disagio Adolescenziale in Classe, tra Scuola e Territorio
- Memoria e Oblio nell'Incontro tra Culture. Contro il Razzismo, per un'Educazione alle Reciproche Narrazioni
- Il disagio insegnante nella scuola italiana contemporanea. Un'analisi critico-pedagogica dei vissuti professionali e formativi del docente
- Il pluriverso dell’educazione intraculturale
- La democrazia oggi tra individualismo e partecipazione: cause dei fenomeni e iniziative politiche possibili. Politiche culturali nel tempo libero e ruolo dell'ente locale.
- Autobiografia e disagio esistenziale