Le forme del Tremendo. Per una diabologia in senso estetologico
La tesi raccoglie lo spunto e l'augurio del poliedrico intellettuale Giovanni Papini (1953) che possa darsi un tipo di archeologia di stampo confessionale del testo biblico e della letteratura esegetica, definita dall'autore 'diabologia', la quale dovrebbe rispondere alle domande:
(1) chi o cosa è il diavolo giudaico-cristiano?
(2) Qual è il suo rapporto con il sacro (con Dio e con la sua incarnazione)?
Il nostro discorso è interessato alla questione, ma ne sposta il baricentro: dove si potrebbe dare una diabologia con autonomismi importanti se non nell'analisi estetologica e fenomenologica di ciò che si dà a vedere, ovverosia del diavolo figurale?
La domanda che si può fare è pertanto: cosa è detto nelle rappresentazioni del Diavolo? Interrogando a tal fine il campo delle rappresentazioni terribili e terrifiche – definite così in base a una chiarificazione tecnica – come le raffigurazioni colossali dei giudizi universali medievali e tardomedievali; e tenendo bene a mente la necessità di risalire alla genealogia dei dispositivi teologali e di confrontare il diavolo della teologia con quello per così dire artistico.
La scommessa è che solo estetologicamente – e fenomenologicamente – noi siamo in grado di leggerne i costituenti morfologici, di risalire al tessuto proiettivo, di purificarne la visione.
La struttura del lavoro è suddivisa in due parti, per un totale di diciannove capitoli. Nella prima sono affrontati importanti studi sulla rappresentazione del Diavolo e del demoniaco. In tale sede si danno dei punti di partenza tematici, dei campi di sviluppo discorsivo paradigmatici, grazie al contributo di autori come Enrico Castelli, Karl Rosenkranz, Daniel Arasse, Pierre Francastel, André Chastel, Hans Sedlmayr. In genere gli autori si riferiscono a particolari momenti della raffigurazione artistica, per tentare intrecci con aspetti dottrinali e teologali o anche più audacemente azzardando una propria diabologia, un bisogno di affrontare la domanda elementare "chi o cosa è il diavolo occidentale".
Nella seconda parte – che costituisce il cuore del lavoro – viene trattato il concetto di Tremendo come protologia esteto-fenomenologica di ogni diabologia. Vengono individuate due fonti principali esteto-fenomenologiche di espressione del diavolo figurale: la prima esprime l'esperienza del sacro potenzialmente distruttiva nei confronti dell'identità fenomenica; la seconda, l'ibridazione uomo-animale. Ognuna di queste ricade in un orizzonte pieno e allargato del concetto di Tremendo che assume qui il termine di tremendologia e che racchiude la dimensione del sacro potenziato e dell'animalità di ciò che è vivente.
Viene dunque messo a confronto il concetto di Tremendum nella fenomenologia del sacro di Rudolf Otto e di Castelli, avendo come fine una personale elaborazione delle categorie estetiche e fenomenologiche del Tremendo, con l'ausilio altresì dell'esposizione di tre casi studio: lo Ši'ur Qomah, ovvero il libro delle misure di Dio che Gershom Scholem definisce come "un grande enigma della mistica ebraica di cui non ci è neppure chiaro il suo scopo"; la mistica dell'orrore indiana presente nel Devīmāhātmya, testo in cui si assiste alla progressione delle forme terrifiche partorite dalla dea hindu; il grande affresco parietale della visione infernale di Santa Francesca Romana presente in una nicchia dell'oratorio del monastero delle oblate a Roma – basato sulle sue confessioni trascritte.
L'argomentazione prosegue nel tentativo di sondare il secondo aspetto del Tremendo che risponde al concetto di Vivente, di come questo ricada già nelle rappresentazioni sacrali e di come l'uomo vi partecipi, qui con il supporto di discipline a cavallo tra biologia e scienze umanistiche come l'etologia culturale di Irenäus Eibl-Eibesfeldt e l'etologia filosofica di Roberto Marchesini.
Nella conclusione si apre un lungo confronto con il Carl Gustav Jung fenomenologo riportando altri due casi studio relativi ai due metodi di lavoro fenomenologico prima ancora che psicologico della (1) funzione trascendente e (2) dell'immaginazione attiva, riguardo al diavolo figurale: Abraxas e il suo valore analogico del primo metodo; il cavaliere rosso, come il diavolo-gioia nell'orizzonte esperienziale personale dello stesso Jung, in quanto frutto della seconda metodologia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ruggero Barberi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Paolo D'Angelo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Paesaggio come Esperienza Estetica - Una Passeggiata nel Parco delle foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi