Skip to content

Il ruolo della memoria nell'interpretazione simultanea dall'inglese in italiano di un testo già noto

La dissertazione descrive uno studio sul ruolo della memoria in interpretazione simultanea che è consistito nel far cimentare un certo numero di soggetti con lo stesso testo due volte, al fine di verificare se e come varia la prestazione degli interpreti una volta che il testo da tradurre è già noto.
I dati raccolti, per quanto limitati ad un campione tanto esiguo, sembrano evidenziare alcune chiare tendenze comuni. È bene precisare che l’analisi non ha mai posto l’enfasi sulla qualità dell’interpretazione in quanto tale (la definizione di qualità è infatti evanescente e richiederebbe una trattazione cauta e sempre in qualche misura arbitraria), bensì ha privilegiato altri aspetti quali la completezza dell’informazione.
Si può concludere che le seconde prove sono state quasi sempre migliori. Tuttavia, i miglioramenti non hanno interessato uniformemente tutto il testo. Alcune parti, come ad esempio gli aneddoti ed i passaggi scherzosi, sono state ricordate (e di conseguenza migliorate) in maniera più sensibile.
Altre parti del discorso hanno beneficiato della ripetizione del testo, ma non in maniera tanto netta. È il caso dei nomi proprî, piuttosto numerosi nel discorso. Questo è dovuto, con ogni probabilità, al fatto che i nomi proprî attecchiscono con maggiore difficoltà nella memoria, dal momento che sono privi di riferimenti extralinguistici.
Alcuni altri elementi del testo (pochi, a dire il vero) non hanno registrato alcun miglioramento tra la prima e la seconda prova. È il caso delle espressioni idiomatiche insolite e prive di un contesto esplicativo.
L’esperimento sembra indicare che quando un interprete ripete un testo già noto, la sua seconda traduzione risulta più completa ed affidabile. I dati raccolti sembrano indicare altresí che il passaggio del tempo influisce sulla qualità del ricordo del testo, ma su questo punto è bene non sbilanciarsi, vista l’esiguità del campione, e sperare che ulteriori studî di questo tipo possano fare maggiore chiarezza.
L’autore asserisce che le ripetizioni possono essere un utile strumento didattico per insegnare l’interpretazione di conferenza. Due motivazioni fondamentali supportano questa tesi. I soggetti, ripetendo lo stesso testo, riescono ad imparare con facilità il lessico specifico. Ma soprattutto, si sottolinea che durante le seconde prove i soggetti dimostrano una piú razionale gestione delle proprie risorse mentali. L’interpretazione simultanea è un’attività complessa, che richiede la coordinazione di più operazioni. Di fondamentale importanza nella formazione dell’interprete è acquisire la capacità di gestire a dovere queste operazioni, senza devolvere ad una di esse un’attenzione eccessiva a discapito delle altre. L’esperimento sembra indicare che gli studenti di interpretazione possono trarre giovamento, da un’esercitazione che consista nel ripetere lo stesso testo più di una volta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I INTRODUZIONE Interpreters should have some knowledge of the theoretical framework as well as of the cognitive and strategically-based processing required for their activity. (Kalina, 1992: 224) I.1 Premessa L’idea che sta alla base della presente dissertazione di laurea nasce da un’affermazione dello studioso e interprete francese Daniel Gile (1994a): [A great] variability can also be observed in the same individual who does the same translation or interpretation twice, during training in I/T schools for example, as well as in the rare case when professionals are required to interpret or translate the same source language speech or text twice. [42] Con questa frase Gile intendeva, incidentalmente, mettere in luce uno dei problemi tipici della ricerca sull’interpretazione, ovverosia le grandi variazioni riscontrabili tra resa e resa, che sovente rendono difficile per il ricercatore fornire la giusta chiave di interpretazione dei dati raccolti. In un suo successivo lavoro, Gile (1995a) espone un’altra osservazione quantomeno singolare: The two interpreters who did two simultaneous interpretations of the speech, one after the other, made some errors the second time in segments which were interpreted correctly the first time. [160]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Nobili
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
  Corso: Traduzione e Interpretazione
  Relatore: Maurizio Viezzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 409

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

interpretariato
interpretazione di conferenza
interpretazione simultanea
memoria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi