L’effetto del Covid-19 sulla volatilità dei tassi di cambio
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2020-21 |
EcaRules4Kitchen
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze matematiche e informatiche
|
Scienze e Tecnologie Informatiche
|
2021-22 |
L'Alessiade di Anna Comnena
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2020-21 |
Quali effetti della pandemia sulla capacità di progettazione e costruzione del Sé in età adolescenziale? Quali strategie? Prime considerazioni
|
Università Telematica Internazionale Uninettuno
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Psicologia
|
2021-22 |
L'Impresa Transnazionale - Operare fra culture
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2016-17 |
|
Lavorare in gruppo: Organizzazione e analisi di un team di Motorsport
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2021-22 |
Open Innovation Management: un nuovo paradigma per l’innovazione aziendale
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2021-22 |
La sostenibilità nel trasporto aereo. La strada verso la decarbonizzazione
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2021-22 |
La Supply Chain e il cambiamento climatico. Analisi del fenomeno e progettazione report emissioni di CO2 con Python
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2022 |
Scienza all'Indice: il caso Galileo e la censura libraria nel XVI secolo
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2019-20 |
L'Inghilterra di Elisabetta I: politica estera ed espansione coloniale
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2021-22 |
Il management del settore radiofonico e le sfide della multimedialità: analisi di casi emblematici
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
L’Irpef: criticità e prospettive di revisione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2020-21 |
Il Marketing Omnichannel: Il Caso Red Bull
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2019-20 |
Le mura del suono. Funzioni sociali della musica nelle istituzioni totali
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
Luci e ombre sulla tutela della “vittima” nel processo penale. Le nuove prospettive della riforma Cartabia a proposito di “giustizia riparativa”
|
Università degli Studi di Salerno
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
2021-22 |
Graffiti e murales a Bologna e nel web
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2020-21 |
Sostenere la motivazione allo sport
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze mediche
|
Scienze Motorie
|
2009-10 |
Educare alla libertà - La pedagogia di Maria Montessori
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2020-21 |
La persona umana e la procreazione medicalmente assistita - Problematiche bioetiche, giuridiche e sociali legate alla procreazione medicalmente assistita
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
|
2018-19 |