Cronologia
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |
Il Trattato di Roma
I rappresentanti dei sei paesi della CECA (Adenauer e Hallstein per la Repubblica Federale Tedesca, Pineau e Faure per la Francia, Segni e Martino per l'Italia, Spaak per il Belgio, Luns per i Paesi Bassi, Bech per il Lussemburgo) firmano a Roma i trattati istitutivi della CEE e della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom). Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, invece, costituiranno a Stoccolma, il 20 novembre 1959, l'EFTA, stabilendo la propria sede a Ginevra.
L'obiettivo primario del Trattato di Roma, istitutivo della CEE è, nell'intenzione dei Padri fondatori della Comunità, di realizzare l'unità economica all'interno dell'Europa. Vi si afferma che la Comunità, "mediante l'instaurazione di un mercato comune", ha il compito di favorire "lo sviluppo delle attività economiche" degli Stati membri, "un'espansione continua ed equilibrata" ed un miglioramento del tenore di vita degli Stati che "ad essa partecipano".
Tesi correlate:
- La sentenza Bosman ed i suoi effetti sull'ordinamento sportivo di Simone Petracchi
- L'evoluzione del lavoro femminile e il ruolo delle iniziative di pari opportunità di Sandra Braga
- Utili di consenso: metodologie di formazione e criteri di utilizzo di Guido Acampora
- Il sindacalismo europeo. Dalle premesse storiche alla Confederazione europea dei sindacati. di Loris Gherra
- Diritto di cronaca e deontologia della professione giornalistica di Emanuele Mariani
- Le regioni meno sviluppate tra interventi comunitari e aiuti di stato di Raffaella Giansanti
- Attività economiche ed euro: l'incidenza della moneta unica sull'economia delle aziende di Angelo Di Mambro
- Analisi del debito pubblico alla luce degli accordi di Maastricht di Michele Tucci
- Il cinema tra documento e fiction. L'Italia del miracolo economico vista da Fellini: 1948-1963. di Giovanni Scolari
- Altiero Spinelli e l'Europa comunitaria di Paolo Gavarone
- La Finlandia e l'Unione europea. I rapporti tra il governo locale e le istituzioni comunitarie. di Maria Grazia Comini
- Proprietà intellettuale e commercio internazionale: l'approccio pragmatico dei Gatt-Trips di Claudia Rita Iacovone
- Le reti transeuropee nei trattati di Maastricht e di Amsterdam di Rossana Gitto
- La tutela giuridica dei lavoratori turchi nell'Unione europea. Analisi critica alla luce della giurisprudenza della corte di giustizia. di Beatrice Mondoni
- Circolazione dei beni culturali nel mercato europeo di Samantha Ferrari
- Il bilancio delle società sportive di Giuseppe Doti
- Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto comunitario di Davide Cesiano
- La liberalizzazione dei servizi di telecomunicazione nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) di Alessandro Abruzzese
- La regolazione amministrativa dell'agricoltura con particolare riferimento alla produzione del latte di Alberto Mangiarotti
- La partecipazione della Comunità Europea alla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Unclos 1982) di Enrico Murtula
- La riforma del sistema istituzionale dell'Unione europea di Sara Sileoni
- Strumenti di gestione ambientale in un'impresa moderna - Ciba Specialty Chemicals di Simona Turrini
- I depositi Iva di Guido Silvestri
- Le rappresentazioni della integrazione europea: aspetti cognitivi e operativi nella europeizzazione della vita quotidiana di Emanuele Rigante
- Pari opportunità uomo-donna di Maria Roberta De Nitto
- Politiche migratorie in un paese di vecchia immigrazione e in uno di nuova. Francia e Italia a confronto di Manuela Fato
- Prassi delle Commissioni di Ricorso dell'Ufficio per l'Armonizzazione nel Mercato Interno di Marco Locatelli
- Il credito agrario nel nuovo T.U. 385/93 e nell'esperienza europea di Chiara Candela
- Neutralità austriaca e secondo pilastro dell'Unione europea di Thomas Pichler
- La Federazione pavese del PCI e l'unificazione europea (1950-1979) di Paolo Ferrari
- Gli effetti dell'euro sulle imprese: aspetti contabili e gestionali di Enrico Marenghi
- Teorie e politiche dello sviluppo: l'evoluzione della cooperazione nei paesi membri del DAC e nell'Unione Europea di Gabriele Galimberti
- La tassazione dei redditi da capitale nell'unione monetaria europea di Claudia Montesi
- Sistema monetario europeo e politica monetaria unica - Implicazioni per il sistema bancario italiano di Francesco Torregrossa
- Il tasso di cambio euro-dollaro: analisi statistica di Matteo Micocci
- Processi di internazionalizzazione delle Pmi: strumenti comunitari a sostegno di Chiara Focarelli
- La cooperazione Acp-Ce nel quadro dell'accordo di Cotonou di Marco Rotelli
- Le politiche di educazione e formazione dell'Unione Europea di Raffaella Pasqualin
- La politica regionale di coesione economica e sociale dell'Unione Europea di Luigi Ciocci
- I fondi strutturali nella politica economica europea di Paola Pellegrino
- TIC e FaD per studenti ospedalizzati di Alessandra Roberto
Altri eventi in data 25 marzo
Evento precedente Il naufragio della petroliera Valdez |
Evento successivo L'Editto sulla stampa |