Il credito agrario nel nuovo T.U. 385/93 e nell'esperienza europea
LE RAGIONI SOCIALI E STORICHE DEL CREDITO AGRARIO
Elementi di incertezza quali il rapporto tra fattori conferiti e prodotti ottenuti, la qualità delle produzioni, i prezzi ottenuti per i prodotti venduti, e sui quali i singoli agricoltori hanno scarsa influenza, risulterebbero notevolmente accentuati dalla presenza degli oneri finanziari. In questo contesto, si comprende l’importanza dell’impostazione centralistica inizialmente data alla politica del credito agrario, rispecchiata fedelmente, fino a tutto il 1993, dalla legge del 5 luglio 1928 n. 1760.
La legge prevedeva, appunto, la concessione di contributi statali per le operazioni di credito agrario, oltre alla possibilità di concorrere alle spese per il pagamento degli interessi.
E’ importante rilevare come la disciplina del credito agrario agevolato in Italia si sia ispirata in primo luogo al principio della commisurazione della durata delle operazioni di prestito al normale ciclo produttivo agricolo (nel caso del credito agrario di esercizio), e a quello delle specifiche opere da realizzare (nel caso del credito agrario di miglioramento).
Un sistema di garanzie ad hoc, infine, garantiva gli enti finanziatori dai rischi connessi all’erogazione del credito agli agricoltori.
Il legislatore dell’epoca, inoltre, ritenne importante legare l’utilizzazione del credito allo scopo per il quale esso veniva concesso, onde evitare che i finanziamenti venissero invece utilizzati per scopi diversi.
Volendo individuare in Europa alcune impostazioni tipiche dei sistemi di finanziamento dell’agricoltura, si possono distinguere:
· Paesi in cui l’agricoltura viene posta sullo stesso piano degli altri settori produttivi per quanto concerne l’aspetto finanziario e creditizio, e che pertanto all’agricoltura non hanno dedicato una legislazione speciale (es.: il Regno Unito);
· Paesi in cui le agevolazioni creditizie all’agricoltura sono largamente diffuse ed erogate per lo più da strutture cooperative bancarie (es.: Germania, Austria, Paesi Bassi);
· Paesi in cui le istituzioni, mediante una legislazione specifica, giocano un ruolo determinante nel garantire il finanziamento del settore agricolo (es.: Francia, Italia, Spagna).
Sotto il profilo della fisionomia giuridica del credito agrario, i cambiamenti più significativi si registrano negli anni settanta in relazione al rapporto di finanziamento (disciplina del conto corrente agrario) e al momento della provvista (autorizzazione degli Istituti di Credito Agrario ad emettere obbligazioni).
In ogni caso, l’esclusività dell’oggetto degli enti erogatori consentiva agli stessi di finanziare solo attività direttamente riconducibili ad una nozione di agricoltura, quella desumibile dalla citata legge fondamentale sul credito agrario, che non era in grado di recepire le trasformazioni che l’agricoltura italiana aveva subito negli ultimi anni.
Questa situazione rendeva estremamente incerto, sotto il profilo della sua legittimità, il finanziamento di operazioni non previste dall’ordinamento e che, pur tuttavia, si traducevano sicuramente in un ausilio allo sviluppo dell’agricoltura.
Dopo numerosi progetti di legge presentati in Parlamento per eliminare le conclamate insufficienze della legge del 1928, e in una situazione in cui quasi ovunque scarseggiano le risorse finanziarie pubbliche destinabili all’incentivazione dell’agricoltura, il “Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia“ che il Governo ha emanato con D. lgt. 1° settembre 1993, n. 385 non incontra limiti nel finanziamento di nuove attività per le quali si giustifichi l’applicazione delle norme speciali sul credito agrario.
Si tratta di un provvedimento preso sulla spinta della creazione dell’Unione Europea, con il quale è stato riformato l’intero sistema creditizio italiano, introducendo principi più moderni e adeguati a competere con le banche dei partner esteri.
I requisiti di maggiore flessibilità ed efficienza sono garantiti dalla eliminazione dell’elenco delle singole operazioni finanziabili (senza che venga meno la natura di credito di scopo) e dal fatto che, estendendo a tutte le banche la capacità di erogare finanziamenti di credito agrario, “l’eventuale impossibilità di considerare un finanziamento come un’ operazione di credito agrario comporta sì la perdita dei privilegi previsti per lo stesso, ma non anche l’illegittimità dell’operazione come in precedenza”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Candela |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Remigio Perchinunno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli usi bancari nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi