La perizia
La perizia è ammessa ai sensi dell'art. 220 c.p.p. quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedano specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Essa è un mezzo tecnico di prova che risulta necessario quando il tema di prova richieda per la sua valutazione particolari cognizioni che il giudice non ha e non è tenuto ad avere.
La perizia può servire per esaminare un fatto e, se non serve a valutare una prova, può servire a dare al giudice la conoscenza di una regola; ma il giudice non potrà mai disporre una perizia per risolvere questioni di diritto. È vietata la perizia psicologica.
La nomina del perito viene effettuata dal giudice tra gli iscritti negli appositi albi, ma anche tra persone non iscritte a detti albi fornite di particolari competenze nella specifica disciplina.
Sono previste varie ipotesi di incapacità ad assumere l'ufficio di perito e di incompatibilità con tale ufficio.
Mentre il teste non può esprimere apprezzamenti o opinioni sull'imputato, il perito esprime invece opinioni. Egli viene nominato dal giudice e deve rispondere a dei quesiti peritali.
Alla nomina dei periti e alla formulazione dei quesiti partecipano le parti e i difensori ed eventuali consulenti tecnici.
Continua a leggere:
- Successivo: La testimonianza
- Precedente: Il principio dispositivo
Dettagli appunto:
- Autore: Enrica Bianchi
- Titolo del libro: Lineamenti di procedura penale
- Autore del libro: Gilberto Lozzi
- Editore: Giappichelli
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Gli Ausiliari del Giudice, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria
- La Polizia Giudiziaria
- Il Pubblico Ministero
- Il giudice
- Le "persone" nella struttura del processo penale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.