Definizione di regime totalitario
Definizione di regime totalitario
Sono caratterizzati da assenza di pluralismo, ovvero monismo, con il ruolo predominante del partito unico, dalle complesse strutture burocratiche gerarchizzate; subordinazione completa di tutti gli attori possibili al partito unico, è dotato di un’ideologia articolata e definita, finalizzata al mantenimento del regime e carica di contenuti per la sua politica. E’ presente una mobilitazione alta e continua sostenuta dall’ideologia e dal partito unico. Leader o piccola elite al vertice del partito.Limiti non prevedibili al potere del leader e alle sanzioni per l’opposizione. L’ideologia totalitaria è fondata su di una trasformazione totale della realtà sociale. Il regime totalitario si avvale inoltre di forme di repressione nei riguardi di potenziali nemici o autori di delitti possibili, cioè tutti coloro che possono essere d’intralcio alla politica del regime.
Il terrore totalitario si sostanzia in una sorta di universo concentrazionista che si caratterizza per la quantità di persone coinvolte e per il suo essere una struttura politica di sradicamento del tessuto sociale.
Le sanzioni non sono prevedibili e il regime mira all’istituzionalizzazione del disordine rivoluzionario, le cui strutture e meccaniche sono simili al principio di disordine civile e instabilità permanente.
I due più grandi totalitarismi della storia sono stati il nazismo e l’Unione Sovietica stalinista; il primo era caratterizzato da un’ideologia nazionalista, dominio del leader e dell’elite politica, ordine, razzismo e operazioni paramilitari; il secondo è caratterizzato invece da un’ideologia internazionalista e dalla trasformazione profonda della società.
Altre realtà totalitarie sono la Cina di Mao, Cuba, Vietnam del Nord e la Romania.
Continua a leggere:
- Successivo: Definizione di regime tradizionale
- Precedente: Definizione di regime autoritario
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Scienza politica
Altri appunti correlati:
- Rappresentanza politica e governabilità
- Le Democrazie contemporanee
- Transizione e consolidamento democratico
- Diritto Pubblico - Costituzionale
- Diritto pubblico
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'Albania postcomunista. Il nuovo sistema politico e il ruolo dell'Italia
- Dalla crisi del sistema “Party Centered” all’affermazione del “Candidate Centered System”: il PSI di Craxi
- La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
- Il Parlamento nella riforma costituzionale francese del luglio 2008
- Le politiche di riforma istituzionale: il caso della Camera dei Lord (1907-2003)
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.