La comunicazione nell’ambito del rapporto madre – bambino
Il ruolo dei sentimenti: la comunicazione è fattore determinante della sicurezza del bambino (fondamentale per buona formazione dell’io e sviluppo armonico della personalità); la comunicazione ha effetti anche sulla madre: anche se non ha valore formativo, esercita grande influenza su atteggiamenti consci e non della madre, anche la madre acquista sicurezza a seconda delle risposte del bambino (processo circolare di azione/reazione).
Importanza del passato psicologico della madre: dalla parte della madre la comunicazione si stabilisce su 2 piani diversi, conico e inconscio (può esserci coincidenza o contraddizione, per es. una madre può curare perfettamente suo bimbo, ma avere nel profondo reazioni ambivalenti). I segnali che provengono da atteggiamenti inconsci hanno un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’io.
Per Spitz carenza affettiva materna:
- Causata d a separazione: malinconia dei lattanti separati dalla madre (Spitz) nei primi 6 mesi: arresto dello sviluppo, regressione, basso quoziente sviluppo, ritardo motorio e intellettivo (dopo i 5 mesi di separazione i disturbi diventano irreversibili); se la madre è restituita al bimbo, la guarigione è immediata, riprende vitalità. I danni sono attenuati/eliminati se la madre è sostituita da una persona adatta. La depressione analitica si sviluppa solo se il bimbo è separato da una buona mamma.
- Causata da incapacità della madre di svolgere il ruolo di oggetto rassicurante: non solo madri snaturate, ma anche personalità nevrotiche o profondamente ambivalenti. Se i rapporti con madre sono negativi, i risultati della separazione portano a un miglioramento del quoziente di sviluppo.
per lo sviluppo e socializzazione la figura materna è insostituibile, a condizione che sappia svolgere il suo ruolo. Se la comunicazione è positiva, struttura il senso di sicurezza, l’amore di sé (il bimbo si eente buono perchè la madre gli vuole bene); col tempo acquista un sentimento più autonomo e interiorizza il suo valore personale. Se la comunicazione è negativa: soggetto insicuro, privo di autostima, sentimenti d’inferiorità (autosvalutazione).
Continua a leggere:
- Successivo: Gli inizi della comunicazione intenzionale
- Precedente: L’evoluzione oggettuale secondo la Psicoanalisi
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Igiene mentale
- Docente: Chiara Marocco Muttini
- Titolo del libro: Lo sviluppo sociale del bambino e dell’adolescente
- Autore del libro: Reymond-Rivier
- Editore: La nuova Italia
- Anno pubblicazione: 1970
Altri appunti correlati:
- Manuale di psicopatologia dell’infanzia
- Lo sviluppo cognitivo
- Biologia e patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
- Psicologia dello sviluppo
- Psicologia Dinamica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La gestione semiotica delle risorse umane - Lo sviluppo della prassi comunicativa interna nelle organizzazioni.
- Il processo della leadership: un contributo empirico allo studio dei follower e dei loro leader
- La genitorialità in situazioni a rischio: tossicodipendenza materna e comunità madre-bambino
- I contributi della teoria dell'attaccamento alla prevenzione del disagio psichico in età evolutiva
- Il counseling di gruppo
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.