Alto medioevo popolaresco e profano
Profano censurato e per la maggior parte andato perduto --> si sviluppano comunque composizioni caratterizzate dall’ambito del sacro.
Affinamento delle tecniche del canto e degli strumenti musicali.
Due momenti fondamentali:
- IX-X sec. : Carlo Magno
- 1200 : Federico II di Svevia, scuola poetica siciliana che sviluppa i temi dell’amor cortese --> primo fulcro della lirica delle nuove lingue volgari
Composizioni giullaresche : giullari e cantastorie, musiche impiegate negli spettacoli dei mimi o dei saltimbanchi --> si esibiscono nei villaggi e nei castelli come giocolieri o cantastorie (racconti epici e leggende più recenti) --> musica molto gradita ma andata persa.
Fase arcaica : ancora in latino
- Canti sui testi di poeti famosi in latino classico
- Canti su testi anonimi in latino volgare, lamenti funebri, struttura fissa, topoi ricorrenti quali la lamentazione, l’elogio del defunto, il pianto dei presenti e l’inumazione + vocazione finale.
Fase moderna: lingue locali
Canzone, ballata, contrasto, serventese, ritmo, pastorella, sonetto --> serie di composizioni accompagnate dalla musica.
Canti goliardici : scurrili, anticlericali ad opera dei clerici vagantes --> attacchi al clero e ai potenti, descritti come volgari e corrotti.
Carmina burana : nome coniato da Schmeller (1847), in latino, spesso maccheronico, mescolato alle lingue volgari nascenti (in particolari tedesco antico) --> in alcuni casi è anche trascritta la musica.
Musica miscellanea di ritmi popolareschi e di esperienze musicali colte.
Poesia e musica inscindibili --> strette connessioni con la lirica ecclesiastica.
Canto gregoriano, trobadores, minnesanger, innodie popolari.
La chiave estetica è di tipo musicale, la parola è utilizzata per esprimere un racconto o un’atmosfera.
Strumenti : gironda pluricorde, trombe, liuti, flauti, percussioni, cembali, campanelli sonagli, organo.
Il dialogo cantato sacro arricchisce la monodia medievale con melismi preparando il campo al dramma liturgico e alla sacra rappresentazione (talvolta polifonica).
In ambito profano --> poema cavalleresco.
Continua a leggere:
- Successivo: Poesia trobadorica in Europa
- Precedente: Medioevo sacro extraliturgico - XII secolo
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: Armonie d’insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
- Autore del libro: Cabianca, Segafreddo
- Editore: Cleup
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Da Monteverdi a Puccini
- Storia della musica
- Letteratura francese II
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
- Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
- L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
- Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
- Vladimir Majakovskij e il cinema d'avanguardia
- Il Lenin di Majakovskij, Il Pathos del socialista e lo spirito rivoluzionario
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.