Skip to content

Ars Antiqua - tardo medioevo


Nascita della polifonia (simultaneità di più melodie) --> rivoluzionario.
Guido d’Arezzo --> Vox Organalis e Vox Principalis.
Libertà interpretativa dell’Organum --> applicazione di linee melodiche differenti ad uno stesso testo --> nasce il motteto a più voci --> derivano dall’elaborazione delle vox principali dell’ambito sacro --> passiamo dal latino al volgare (a volte sovrapposti contemporaneamente!)
Al tenor (musica gregoriana) si aggiunge la seconda voce (motetus) e la terza voce (triplum).
Temi : amoroso e conviviale. Tenor = liturgico.
Polifonia : figure musicali collegate a un testo :
- Assoluta autonomia
- Nasce nel medioevo in ambito liturgico, distacco della musica profana da quella sacra e dalle figurazioni musicali, dai significati del testo.
Ragioni di diffusione : notazione sul rigo, convenzioni per durata, rapporti tra note, ritmo.
Necessitò di uscire dalla rigidità del canto gregoriano --> uso di varianti, seconda voce, abbellimenti --> creazione di forme autonome. --> processo lento e complesso :
- Sostituzione del testo profano al testo sacro
- Sostituzione del latino con il volgare
Organum : forme polifoniche (IX-XIII sec), si articola nota contro nota per quanta o quinta attraverso voci parallele (principalis, acuta, organalis, grave)
Principalis : dal canto gregoriano, parte melodica. 2 tipologie di conduzione delle voci : moto obliquo e moto contrario.
Prassi compositivo-esecutiva : vox principalis durate ampie, note gravi. Vox organalis: note acute e rapide.
Discantus : vox principalis simultaneamente alla vox organalis (unisono, 4°, 5°, 8va)
Triplum e Quadruplum : 3 e 4 voci --> sviluppo della metrica per musica = mensuralismo.
Prassi compositiva dell’organum declina verso la fine del 1200  facendo fiorire forme polifoniche più articolate e complesse.
1550-1260 --> notre dame centro della polifonia sacra.
Conductus: forma musicale, il tenor non è tratto dal gregoriano ma è composto ex novo. Monoritmicità delle voci, canto di tipo processionale.
Organum --> clausola : forma melodica relativa alla sezione conclusiva dei brani di canto gregoriano --> il tenor intona il canto e si articola in forma più agile che in altri momenti. Parti superiori ritmo regolare (schema).
Motteto antico --> forma più importante del medioevo europeo --> deriva dalle clausole.
Forma autonoma soltanto a metà del XIII sec. --> fase più matura dell’Ars Antiqua.
Prima : liturgico, polifonico, gregoriano o una/due voci, commento al testo del tenor su melodie nuove.
Dopo: voci superiori simultanee, testo argomento amoroso o conviviale indipendenti dall’argomento liturgico dei tenor.

Tratto da ARMONIE D’INSIEME di Silvia Lozza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.