Il flashback di Paura in palcoscenico - A. Hitchkock -
Il flashback, in sé e per sé, non sembra lasciare dubbi sulla figura del narratore: Jonathan racconta il proprio caso esattamente come se lo esponesse chi racconta il nostro film; alla base di questa convergenza ci sono quattro snodi:
- un tacito mandato: l’enunciatore, che si è appena affacciato nei titoli di testa, passa la mano al primo entrato in scena; quasi a volergli affidare i propri compiti, gli chiede di prendere la parola e di presentare l’antefatto della storia.
- un parallelismo di competenze: chi guida il film è in grado di farlo perché da sempre ha in mano tutti i fili della vicenda – dominando anche i buchi del racconto: sa di non sapere – e allo stesso modo Jonathan è in grado di evocare quanto è accaduto perché lo ha vissuto pienamente; il dominio della situazione dà sia a chi è in posizione di enunciatore, sia a chi è in posizione di narratore, il diritto e la capacità, l’obbligo e l’intenzione, di avanzare una propria versione dei fatti.
- una somiglianza di comportamenti: tanto l’autore del film che l’autore della confessione portano avanti un racconto, oltretutto scandito dagli stessi toni, e caratterizzato dalla stessa ambientazione e dagli stessi personaggi; entrambi insomma sono impegnati nella medesima impresa, compiuta con eguali mezzi e volta a eguali scopi.
- un’implicita sanzione: chi guida il film ratifica la prova di chi narra la propria avventura, sia fornendo degli immediati riscontri a quanto egli dice, sia facendo proprio e circostanziando quanto egli espone; dunque, l’autore del nostro film aiuta e rinforza l’autore della confessione.
Continua a leggere:
- Successivo: Eve: la narratio di Paura in palcoscenico - Hitchcock -
- Precedente: L'inizio di Paura in palcoscenico - A. Hitchckok -
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Dentro lo sguardo - Il film e il suo spettatore -
- Autore del libro: F. Casetti
- Editore: Bompiani
- Anno pubblicazione: 1986
Altri appunti correlati:
- Diritto Internazionale
- Psicologia dello Sviluppo
- Linguaggio e comunicazione
- Semiotica
- Linguistica Generale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Peter Eisenman e il Linguaggio della Forma. Verso una teoria aperta per la definizione di una nuova metodologia progettuale.
- Il linguaggio giovanile digitale delle nuove generazioni
- L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
- L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria
- CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.