La letteratura dilettantesca '700
Un altro tipo di cultori della letteratura storica è quello dei dilettanti: medici, uomini di legge (Malvasia), antiquari (Bellori, Walpole, Winckelmann), ecclesiastici (Lanzi, Della Valle).
Quasi tutti respiravano l'atmosfera dei pittori, e spesso raccoglievano quadri, stampe, disegni o sculture; è naturale, dunque, trovare in essi un interesse per i problemi concreti dell'arte, spesso toccati durante le conversazioni con gli artisti. Giulio Cesare Mancini, senese, medico personale di Urbano VIII, ad esempio, aveva un particolare interesse per il ritratto e la valutazione della somiglianza, ma anche per problemi concreti del mercato e del collezionismo (troviamo ad esempio una attenta casistica dove si tratta dei criteri di determinazione dei prezzi delle opere d'arte e della loro collocazione negli ambienti in base al soggetto raffiguratovi). Il dilettante comincia a differenziarsi secondo due figure diverse: il conoscitore (come Lanzi); l'intenditore (in senso winckelmanniano)
Winckelmann.
Disprezzava l'erudizione fatta di acribìa filologica fine a se stessa, priva di respiro intellettuale e intessuta di divagazioni letterarie di tipo biografico – aneddotico che nulla dicevano sul senso intimo dell'arte, sulla qualificazione stilistica e teorica e sulla determinazione storica della creazion e valutazione del bello.
Continua a leggere:
- Successivo: Il quadro artistico di Luigi Lanzi
- Precedente: L'autobiografismo dell'800
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia e critica dell'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La letteratura artistica
- Autore del libro: G.B. Perini
Altri appunti correlati:
- Storia della critica d'arte
- Diritto Internazionale
- Medieval Germanic Literatures
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Storia delle Relazioni Internazionali
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- Il restauro di due cassettoni facenti parte della sacrestia dell'ex chiesa di Santa Maria in Brera
- L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
- Anny Duperey, Le Voile noir: entre ''récit de soi'' et photographie
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Storia delle Relazioni Internazionali
Appunti del corso in Storia delle Relazioni Internazionali della prof.ssa Vignati A.A. 2009/2010