La rivalutazione del Barocco nell'800
In realtà furono molti gli studiosi che nella seconda metà dell'Ottocento si diedero a rivalutare il Barocco. Droysen e Brunn lo fecero mettendolo in relazione col linguaggio anticlassico di epoca ellenistica. Droysen diceva che l'ellenismo era il vero ponte tra civiltà greca e cristiana. Brunn che la Gigantomachia di Pergamo coi suoi risalti cromatici dava nuovi valori alla scultura ellenistica.
I filosofi Nietzsche e Goller, il primo sottolineando i valori dionisiaci dell'arte barocca come autunno dell'arte classica, il secondo che spiegava che la genesi del cambiamento di stile (in generale) è da attribuirsi alla obsolescenza. In determinati periodi storici, le forme visive realizzate perdono di attrattiva e quindi sopraggiungono niova soluzioni formali che rinnovano il senso di curiosità del fruitore. Una tesi non condivisa da Wolfflin.
Wolfflin e Durer
Nel favorevole clima di Berlino, Wolfflin dà vita ad altre due fondamentali opere: L'arte di Albrecht Durer (1905) e Concetti fondamentali della storia dell'arte. Il problema dell'importanza degli stili nell'arte nuova (1915). Il primo è un grande e rigoroso studio su Durer, diviso in undici capitoli sui periodi della sua opera e due capitoli teorici di conclusione: “generalità per una definizione di stile”, e “il problema della bellezza”. È un'opera caratterizzata, come la successiva di cui parleremo, dalla forza dell'analis formale. Ciascuno vede con il suo sangue. L'opera d'arte è rivelata a partire da se stessa e dalle intenzioni più intime del suo creatore. La tesi fondamentale del libro consisteva nel mettere a fuoco le modalità dell'adattamento tedesco alla forma classica e le differenze formali dell'artista con i modi di vedere italiani.
Continua a leggere:
- Successivo: Concetti fondamentali della storia dell'arte - Wolfflin - 1915
- Precedente: Wolfflin e l'opera di Burchkardt
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Valter Pinto
- Titolo del libro: La critica d'arte del Novecento
- Autore del libro: Gianni Carlo Sciolla
- Editore: Utet
- Anno pubblicazione: 2006
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’iconografia di San Ludovico di Tolosa in età Angioina.
- Alighiero Boetti: storia di una letteratura critica
- Bartolomeo Vivarini
- Origine ed evoluzione dell'Iconografia della Morte nel Medioevo in Italia. L'incontro dei tre Vivi e dei tre Morti, il Trionfo della Morte e la Danza Macabra
- L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.